Ricerca

Ordina per: Rilevanza | Il più recente | Il meno recente

Documenti trovati: 91

Paolo Savona   Indice 1 Realtà e pensiero economico: un continuo inseguimento 1.1 L’economia: una scienza triste, gaia, bastarda o utile? 1.2 L’economia come strumento per la lotta alla povertà e per la crescita del benessere 1.3 Marshall: i mutamenti dell’economia moderna 1.4 Una teoria che insegue il vissuto dell’economia 1.5 Economia degli individui ed economia della comunità 1.6 Politica ...
Adalgiso Amendola, Giuseppe Celi, Mario Biagioli    Indice 1 L’economia internazionale: uno sguardo d’insieme 1.1 L’economia internazionale: una disciplina attuale 1.2 Campo d’indagine dell’economia internazionale 1.3 Il commercio internazionale: i principali fatti stilizzati 1.4 L’economia degli scambi internazionali   2 I vantaggi del commercio internazionale e la teoria dei costi ...
Perché il valore che diamo al tempo libero è così importante in economia? James Forder,  Francesco Daveri (a cura di) Indice 0 Prefazione: una guida per principianti ma con una differenza 1 L'economia in breve 1.1 Quattro concetti fondamentali 1.2 Comportamento razionale e definizione di economia 1.3 Il concetto di modello 1.4 Vantaggi comparati 1.5 Il meccanismo dei prezzi 1.6 Conclusioni 2 ...
Mercoledì 28 giugno, presso l’Aula Magna dell’Università Bocconi (via Gobbi, 5), si terrà la giornata di chiusura dell’edizione 2016/17 del Master in Economia del Turismo, coordinato da Magda Antonioli Corigliano, autrice, insieme a Cristina Mottironi, del Pixel Turismo. Al mattino si dibatterà sul tema “Italia turistica fra patrimonio fisico e capitale sociale” e al pomeriggio si terrà ...
La digital disruption distrugge anche la strategia? Qui l’intervista a Umberto Bertelè sul suo nuovo libro Strategia per il canale dedicato all’economia, alla finanza e al risparmio Class CNBC.
Edizione, la holding della famiglia Benetton, attraverso la propria controllata Atlantia ha recentemente acquisito la spagnola Abertis, dando così vita a uno dei maggiori gruppi mondiali delle infrastrutture. Si tratta di un passaggio epocale per la holding. Andrea Colli, professore di Storia economica alla Bocconi e autore del Pixel Storia economica, ne spiega i motivi in questo articolo: Maria ...
A che punto è l'Italia nel processo che porterà la produzione industriale verso la completa automazione e digitalizzazione? Come si posiziona FCA rispetto ai grandi colossi tedeschi e statunitensi, come Siemens, General Motors e Volkswagen? In un'intervista su Affaritaliani.it Umberto Bertelè spiega le cause che vedono l'Italia in ritardo nel passaggio alla cosiddetta Industria 4.0:  Andrea Deugeni, «Fca: ...
Marina Brogi, professoressa ordinaria di International Banking, vicepreside della Facoltà di Economia di Sapienza Università di Roma e autrice del Pixel Corporate governance, è intervenuta, insieme a Umberto Ambrosoli (presidente di Banca Popolare di Milano), Marcella Caradonna (presidente ODCEC Milano) e Carmine Di Noia (commissario Consob), alla tavola rotonda del convegno Corporate Governance. ...
Alcuni suggerimenti per approfondire il mondo della finanza. Le indicazioni sono proposte con riferimento agli argomenti trattati nei singoli capitoli del Pixel: qui riportiamo i primi due. Capitolo 1 - L’approccio sistemico alla finanza Questo tema presuppone un corretto inquadramento delle tematiche di carattere generale che caratterizzano l’economia e la finanza e, al contempo, comporta una ...
Mario Biagioli è professore ordinario di Economia politica presso l?università di Salerno.   Pixel: Economia internazionale