Ricerca
Documenti trovati: 91
Marina Brogi, professoressa ordinaria di International Banking, vicepreside della Facoltà di Economia di Sapienza Università di Roma e autrice del Pixel Corporate governance, è intervenuta, insieme a Umberto Ambrosoli (presidente di Banca Popolare di Milano), Marcella Caradonna (presidente ODCEC Milano) e Carmine Di Noia (commissario Consob), alla tavola rotonda del convegno Corporate Governance. ...

Paolo Savona
Indice
1 Realtà e pensiero economico: un continuo inseguimento
1.1 L’economia: una scienza triste, gaia, bastarda o utile?
1.2 L’economia come strumento per la lotta alla povertà e per la crescita del benessere
1.3 Marshall: i mutamenti dell’economia moderna
1.4 Una teoria che insegue il vissuto dell’economia
1.5 Economia degli individui ed economia della comunità
1.6 Politica ...

Adalgiso Amendola, Giuseppe Celi, Mario Biagioli
Indice
1 L’economia internazionale: uno sguardo d’insieme
1.1 L’economia internazionale: una disciplina attuale
1.2 Campo d’indagine dell’economia internazionale
1.3 Il commercio internazionale: i principali fatti stilizzati
1.4 L’economia degli scambi internazionali
2 I vantaggi del commercio internazionale e la teoria dei costi ...

Giuseppe Celi è professore associato di Economia politica presso l'Università di Foggia.
Pixel: Economia internazionale

Adalgiso Amendola è professore ordinario di Economia politica presso l'Università di Salerno.
Pixel: Economia internazionale

«La ricerca di un lavoro è il motivo della migrazione in Italia per il 57% degli stranieri nati all’estero». Seguono ragioni legate ad aspetti familiari (39%), che rappresentano la spinta principale tra le donne. Lo rileva l’Istat, aggiornando i dati al secondo trimestre del 2014.
«Istat, più della metà dei migranti viene in Italia a cercare lavoro», www.corriere.it, 28 dicembre 2015
La ...

Le elezioni che porranno fine agli otto anni di amministrazione Obama si terranno l’8 novembre 2016. Le consultazioni si tengono in un giorno solo: il cosiddetto Election Day. Cadono, come di consuetudine, il martedì successivo al primo lunedì di novembre. Ecco come funziona la grande macchina delle presidenziali.
«Come funziona il sistema elettorale: caucus, grandi elettori ed Election Day», ...

Dopo il crollo di Lehman Brothers nel 2008, i leader politici europei hanno fatto a gara per proteggere il proprio sistema bancario, ciascuno per conto suo. Una soluzione a livello europeo ci avrebbe risparmiato quello che, di lì a due anni, si sarebbe trasformato nella crisi dell’eurozona. Quando la crisi è scoppiata, i leader europei si sono trovati impreparati a gestirla e hanno fatto il minimo ...

Andare o non andare alla guerra? Inutile girare attorno alle parole. La crisi libica presenta uno scenario su cui incombe l’opzione militare. Non è la prima volta che affrontiamo questo nodo. Dal crollo del muro di Berlino e dalla dissoluzione dell’Unione Sovietica gli interventi militari di coalizioni variamente composte si sono susseguiti a ritmi incalzanti: Iraq 1991, Somalia 1992, Balcani ...

I nomi e quindi le sigle con cui il territorio e il regime sottoposti al Califfo in Medio Oriente (per questo detti anche: Califfato) si nominano e vengono nominati sono diversi. Il più corrente, avallato dagli stessi esponenti di quello Stato, è, anche in italiano, Islamic State, Stato Islamico, in sigla IS, che i francesi, rispettando la loro lingua, volgono in EI, État Islamique.
Vittorio ...

Raffina la ricerca
Macroarea
- Economia (38)
- Management (26)
- Antropologia (8)
- Matematica e statistica (8)
- Politica (6)
- Contabilità e Controllo (4)
- Filosofia (3)
- Società e cultura (3)