Gli autori

Documenti trovati: 221

Assai più drammatica è la condizione dei Neet endogeni, giovani che non riescono a uscire dalla trappola dell’esclusione e non si integrano a prescindere dalle dinamiche del mercato del lavoro. Neanche una crescita del Pil al 3 per cento li salva. Non si sentono sincroni ai ritmi della modernità, sono demotivati sul futuro e non vogliono emanciparsi dalla famiglia.   Dario Di Vico, Corinna De ...
Che cosa succede se un filosofo entra in banca?   Gloria Origgi, Giulia Piredda   Indice 1 Che cosa studia la filosofia? 1.1 Una terra di nessuno 1.2 Dal mito al logos 1.3 L’arte del parlare: i sofisti e la politica del discorso 1.4 La struttura del pensiero occidentale: Platone e Aristotele 1.5 Una disciplina pratica per vivere insieme   2 Linguaggio e verità 2.1 Dire la verità 2.2 La logica ...
«La ricerca di un lavoro è il motivo della migrazione in Italia per il 57% degli stranieri nati all’estero». Seguono ragioni legate ad aspetti familiari (39%), che rappresentano la spinta principale tra le donne. Lo rileva l’Istat, aggiornando i dati al secondo trimestre del 2014.   «Istat, più della metà dei migranti viene in Italia a cercare lavoro», www.corriere.it, 28 dicembre 2015     La ...
È più facile competere offrendo pacchetti low cost o vacanze esclusive?   Paola Dubini   Indice 1 Le aziende 1.1 Due storie a confronto 1.2 L’attività economica 1.3 Le persone e l’attività economica 1.4 Le finalità delle aziende: massimizzazione del reddito come fine o come mezzo? 1.5 Gli elementi distintivi di un’azienda 1.6 Il concetto di economicità 1.7 Le quattro categorie dei soggetti ...
Maurizio Franzini è ordinario di Politica Economica presso il Dipartimento di Economia e Diritto dell’Università La Sapienza di Roma.   Pixel: Politica economica
Franco Rositi è professore emerito di Sociologia presso l'Università di Pavia.    Pixel: Sociologia, Sociologia - II edizione
Mimmo Carrieri è professore ordinario di Sociologia economica presso il Dipartimento di Scienze sociali ed economiche di Sapienza Università di Roma.   Pixel Relazioni industriali, Relazioni industriali - II edizione
Che cosa segna il confine tra noi, gli stranieri amici e gli estranei?   Maurizio Ambrosini   Indice 1 Chi sono gli immigrati? 1.0 Introduzione 1.1 Immigrazione e Stati nazionali in tempi di globalizzazione 1.2 Perché la ricchezza sbianca 1.3 Quattro diversi flussi migratori 1.4 L’allarme rifugiati e la portata effettiva del fenomeno 1.5 Il cambiamento dell’immagine dei rifugiati 1.6 La questione ...
Il colosso di Seattle ha deciso […] di lanciare un nuovo servizio, Amazon Vine, che dà la possibilità ai "recensori" più fedeli e più utili agli altri di provare gratuitamente i prodotti di cui sono appassionati e, se vogliono, pubblicare sul sito la loro recensione. Un servizio per molti ma non per tutti: infatti Amazon selezionerà gli autori delle recensioni giudicate migliori dagli altri ...
Chi disegna i confini della sicurezza?   Franco Mazzei   Indice 1 Introduzione. Complessità e instabilità del mondo post bipolare 1.1 Comprendere il presente per immaginare il futuro 1.2 Sfide e dilemmi all’alba del nuovo millennio 1.3 I mutamenti del potere a livello globale 1.4 Lo studio della politica mondiale   2 I grandi paradigmi delle relazioni internazionali. Pensare teoreticamente 2.1 ...