Ricerca

Ordina per: Rilevanza | Il più recente | Il meno recente

Documenti trovati: 15

Giovanni De Luna, Chiara Colombini   Indice 1 Che cosa studiamo: il Novecento e le sue definizioni 1.1 Necessità e rischi di una periodizzazione 1.2 Tra «fine della storia» e «scontro di civiltà» 1.3 Tempo e spazio 1.4 Il Novecento come storia contemporanea 1.5 Il nostro, il migliore dei mondi possibili?   2 Chi studia: gli storici della contemporaneità 2.1 Sentimenti del passato 2.2 Dentro ...
Andrea Colli   Indice 1 Retrospettiva 1.1 Storie di famiglia 1.2 La natura della storia economica 1.3 A che cosa serve la storia economica   2 Identità 2.1 Armi a doppio taglio 2.2 Le storie economiche 2.3 La storia economica come storia 2.4 Che cosa non è storia economica 2.5 E pluribus unum   3 Fisiologia 3.1 I meccanismi della storia economica 3.2 I «prodotti» 3.3 I piani analitici 3.4 Le ...
Servono i numeri che non esistono?   Angelo Guerraggio   Indice 1 Semplificare con creatività: i modelli matematici 1.1 Qualche inevitabile scelta 1.2 La metafora del quadrato   2 Contare, misurare, vedere: numeri e figure incontrano mercanti, artisti e medici 2.1 L’inizio del viaggio 2.2 Il mondo greco 2.3 Arrivano gli italiani e anche... i conigli 2.4 L’arte 2.5 L’algebra prende il volo 2.6 ...
Maurizio De Pra, Alberto Clerici   Indice 1 Conoscere l’ICT 1.1 Che cos’è l’ICT 1.2 Bit, byte e formato digitale 1.3 Gli strumenti e le tecnologie dell’ICT 1.4 Internet 1.5 La diffusione della tecnologia nel mondo 1.6 I trend evolutivi delle tecnologie ICT 1.7 Il sistema informativo aziendale   2 Conoscere i dispositivi 2.1 I diversi dispositivi 2.2 Come è fatto un computer 2.3 Sistemi ...
Dal Lavoro ai lavori: serve ancora contrattare? Mimmo Carrieri, Fabrizio Pirro Indice Introduzione. A che cosa servono le relazioni industriali 1 Relazioni industriali: storia e stato dell’arte1.1 Alle origini1.2 Gli elementi costitutivi: multidisciplinarietà e approcci diversi1.3 Un nuovo scenario: dal «Lavoro» ai «lavori» 2 Gli attori2.1 Le organizzazioni sindacali2.2 Le associazioni ...
Giovanni Filoramo   Indice Introduzione   1 Tra secolarizzazione e globalizzazione: il nuovo pluralismo religioso 1.1 Un mutamento epocale 1.2 L’individualismo e la religiosità alternativa 1.3 Un fenomeno globale   2 Che cos’è la religione 2.1 I labirinti della definizione 2.2 Una risposta che non funziona 2.3 Una prospettiva storica 2.4 La critica postmodernista al concetto di religione 2.5 ...
Chi disegna i confini della sicurezza?   Franco Mazzei   Indice 1 Introduzione. Complessità e instabilità del mondo post bipolare 1.1 Comprendere il presente per immaginare il futuro 1.2 Sfide e dilemmi all’alba del nuovo millennio 1.3 I mutamenti del potere a livello globale 1.4 Lo studio della politica mondiale   2 I grandi paradigmi delle relazioni internazionali. Pensare teoreticamente 2.1 ...
Chi più sa e più partecipa, conta di più?   Gianfranco Pasquino   Indice 1 Studiare e capire la politica (e l’antipolitica) 1.1 Difficile, criticabile, imprescindibile 1.2 L’antipolitica 1.3 Le cose della città 1.4 La scienza della politica 1.5 Il metodo comparato 1.6 Potere, ma non solo   2 Il voto e i sistemi elettorali 2.1 Votazioni formali e democrazia 2.2 Votare o non votare? 2.3 L’universo ...
Sono più forti le emozioni o le ragioni?   Gabriella Pravettoni, Ketti Mazzocco   Indice 1 Una disciplina con molti orientamenti 1.1 Che cos’è la psicologia e che cosa studia 1.2 Un po’ di storia 1.3 Gli strumenti della psicologia   2 Pensiero e ragionamento 2.1 Il funzionamento del pensiero 2.2 Il ragionamento deduttivo 2.3 Il ragionamento induttivo 2.4 Decision-making e problem solving 2.5 ...
Che cosa fa un antropologo in città?   Marco Aime   Indice 1 Introduzione: che cos’è l’antropologia 1.1 Breve storia dell’antropologia 1.2 Cultura/culture 1.3 Strumenti 1.4 Percorsi antropologici   2 Antropologia e globalizzazione 2.1 Connessioni e specificità 2.2 Apertura, interculturalità, universalità 2.3 Spazio e tempo 2.4 Identità, frammentazione, aggregazione   3 Antropologia ...