Ricerca

Ordina per: Rilevanza | Il più recente | Il meno recente

Documenti trovati: 38

Un’utopia quasi infantile che i vincitori della guerra fredda hanno coltivato, brevemente, nei primi anni Novanta. Il nuovo ordine si è disintegrato davanti alla frammentazioni di istanze spesso contraddittorie, ma dall'impatto devastante. E, oggi, la sensazione più ricorrente è che, a dominare, sia il caos. Ammesso poi che non si tratti di un caos organizzato, alimentato da disegni precisi piuttosto ...
Sono più forti le emozioni o le ragioni?   Gabriella Pravettoni, Ketti Mazzocco   Indice 1 Una disciplina con molti orientamenti 1.1 Che cos’è la psicologia e che cosa studia 1.2 Un po’ di storia 1.3 Gli strumenti della psicologia   2 Pensiero e ragionamento 2.1 Il funzionamento del pensiero 2.2 Il ragionamento deduttivo 2.3 Il ragionamento induttivo 2.4 Decision-making e problem solving 2.5 ...
Si chiama «The Unicorn List» — La lista degli unicorni — la classifica di «Fortune» delle 174 compagnie private che nel 2016 valgono un miliardo di dollari o più. Il nome risale a quando immaginare che una startup tecnologica potesse arrivare a cifre simili era quanto di più simile a una favola mitologica. Oggi le prime dieci aziende della classifica lavorano nell’ambito dello sharing, ...
Conoscere il cervello aiuta a vendere di più?   Francesco Gallucci   Indice 1 Nella mente dei clienti 1.1 Una metodologia innovativa 1.2 La mente del mercato 1.3 Trigger, risposte e comportamenti 1.4 Breve storia del neuromarketing 1.5 Le aree di esplorazione del neuromarketing   2 Le basi neurologiche del neuromarketing 2.1 Una struttura creativa complessa 2.2 Noi e il nostro cervello 2.3 Tre ...
Conta di più la destinazione o l'esperienza?   Magda Antonioli, Cristina Mottironi   Indice Introduzione   1 Turismo e turisti 1.1 Che cos’è il turismo? 1.2 Nuovi trend della domanda turistica 1.3 I fattori alla base del cambiamento della domanda 1.4 Alcuni numeri   2 L’offerta turistica 2.1 Una lunga storia 2.2 Le componenti dell’offerta turistica 2.3 Il ruolo dei trasporti 2.4 Le strutture ...
[…] Marchionne […] alla platea della Luiss: «Esiste un limite oltre il quale il profitto diventa cupidigia e coloro che operano in un libero mercato hanno anche l'obbligo di agire entro i limiti di ciò che una buona coscienza suggerisce. Tutti noi dobbiamo capire che non potranno mai esserci mercati e crescita razionali e benessere economico se una vasta parte della nostra società non avrà ...
Un’ampia rassegna di monografie e articoli sul tema delle relazioni internazionali.   Abu-Lughod, J.L. Before European Hegemony: The World System AD 1250-1350, Oxford University Press, Oxford, 1989.   Allison, G.T. Essence of Decision. Explaining the Cuban Missile Crisis, Harper Collins Publishers, New York, 1971.   Amin, S. Lo sviluppo ineguale, Einaudi, Torino, 1971.   Armao, F. “Relazioni ...
Beniger J.R., The Control Revolution – Technological and Economic Origins of the Information Society, Cambridge, Harvard University Press, 1986 (trad. it. Le origini della società dell’informazione. Torino, UTET, 1995). La traduzione italiana del titolo dell’opera di J.R. Beniger tradisce l’intento dell’autore, che è proprio quello di cogliere «la rivoluzione», o, forse meglio, ...
«No, non credo che la globalizzazione si fermerà. L’innovazione scientifica è un fenomeno globale. Curare il cancro, sradicare la malaria e la poliomielite, combattere l’Hiv sono attività globali. Gli scienziati collaborano a livello globale più di quanto sia mai accaduto prima. E l’Europa dovrebbe essere orgogliosa del contributo dato ai Paesi poveri».   Massimo Franco, «Bill Gates: ...
Un ricco percorso di approfondimento sul tema del rischio.   Andrews K.R., The Concept of Corporate Strategy, Homewood, Dow Jones-Irwin, 1971. Ansoff I.H., Corporate Strategy: An Analytic Approach to Business Policy for Growth and Expansion, New York, McGraw-Hill, 1965, (trad. it. Strategia aziendale,Milano, Etas libri, 1991). Ansoff I.H., McDonnel E.J., Implanting Strategic Management, New York, ...