Ricerca

Ordina per: Rilevanza | Il più recente | Il meno recente

Documenti trovati: 52

Questa volta "bisogna tradurre l'accordo di Parigi in azioni per fare fronte all'emergenza", ha tuonato Hollande, perché non si pensi che basta poco: l'emergenza climatica resta immutata. «Cop21, i Grandi firmano l'accordo di Parigi sul clima. Renzi: "Politica può dare speranza"», la Repubblica, 22 aprile 2016     La risposta in un pixel   «Di fronte al rischio del cambiamento climatico, ...
Chi disegna i confini della sicurezza?   Franco Mazzei   Indice 1 Introduzione. Complessità e instabilità del mondo post bipolare 1.1 Comprendere il presente per immaginare il futuro 1.2 Sfide e dilemmi all’alba del nuovo millennio 1.3 I mutamenti del potere a livello globale 1.4 Lo studio della politica mondiale   2 I grandi paradigmi delle relazioni internazionali. Pensare teoreticamente 2.1 ...
Maurizio Franzini è ordinario di Politica Economica presso il Dipartimento di Economia e Diritto dell’Università La Sapienza di Roma.   Pixel: Politica economica
Nel corso di una audizione al Parlamento europeo, Mario Draghi ha definito quella dell’elicopter money un'idea intellettualmente affascinante, ma impraticabile nel contesto istituzionale europeo. Il finanziamento monetario esplicito del deficit pubblico è infatti vietato dai Trattati europei e il lancio di denaro dall'elicottero è e rimane una battuta. Ma dove nasce l'idea di trasformare un'ipotesi ...
«Un’altra minaccia finanziaria, potenzialmente persino più pericolosa del referendum britannico, incombe sull’Europa: le banche italiane sono ad un passo da una crisi finanziaria». Bisogna davvero preoccuparsi?   «I guai delle banche italiane, spiegati», Il Post, 9 luglio 2016   La risposta in un Pixel   Le crisi finanziarie si manifestano nella forma di fenomeni particolarmente critici ...
Il sistema elettorale francese per l'elezione del Parlamento è un sistema a doppio turno, che prevede che nei singoli collegi vadano al ballottaggio i candidati che hanno ottenuto il 12,5% dei voti. E il nuovo inquilino dell'Eliseo corre il rischio di ritrovarsi senza una maggioranza in Parlamento. Molto più che dalle presidenziali, la stabilità politica della Francia dipenderà proprio dalle elezioni ...
Che cosa succede se un filosofo entra in banca?   Gloria Origgi, Giulia Piredda   Indice 1 Che cosa studia la filosofia? 1.1 Una terra di nessuno 1.2 Dal mito al logos 1.3 L’arte del parlare: i sofisti e la politica del discorso 1.4 La struttura del pensiero occidentale: Platone e Aristotele 1.5 Una disciplina pratica per vivere insieme   2 Linguaggio e verità 2.1 Dire la verità 2.2 La logica ...
Dopo il crollo di Lehman Brothers nel 2008, i leader politici europei hanno fatto a gara per proteggere il proprio sistema bancario, ciascuno per conto suo. Una soluzione a livello europeo ci avrebbe risparmiato quello che, di lì a due anni, si sarebbe trasformato nella crisi dell’eurozona. Quando la crisi è scoppiata, i leader europei si sono trovati impreparati a gestirla e hanno fatto il minimo ...
Un’ampia rassegna di monografie e articoli sul tema delle relazioni internazionali.   Abu-Lughod, J.L. Before European Hegemony: The World System AD 1250-1350, Oxford University Press, Oxford, 1989.   Allison, G.T. Essence of Decision. Explaining the Cuban Missile Crisis, Harper Collins Publishers, New York, 1971.   Amin, S. Lo sviluppo ineguale, Einaudi, Torino, 1971.   Armao, F. “Relazioni ...
Sono oltre 10mila, di cui 1466 morti, le vittime curde in due anni di guerra in Iraq contro i jihadisti dello Stato Islamico (Isis) autoproclamatosi il 29 giugno 2014. A rivelarlo sono le autorità della regione autonoma del Kurdistan iracheno.   «Iraq, 1466 i morti curdi in due anni di guerra all’Isis», askanews.it, 13 giugno 2016     La risposta in un Pixel   «I Curdi, una popolazione di ...