Ricerca

Ordina per: Rilevanza | Il più recente | Il meno recente

Documenti trovati: 16

Chi più sa e più partecipa, conta di più?   Gianfranco Pasquino   Indice 1 Studiare e capire la politica (e l’antipolitica) 1.1 Difficile, criticabile, imprescindibile 1.2 L’antipolitica 1.3 Le cose della città 1.4 La scienza della politica 1.5 Il metodo comparato 1.6 Potere, ma non solo   2 Il voto e i sistemi elettorali 2.1 Votazioni formali e democrazia 2.2 Votare o non votare? 2.3 L’universo ...
Serve l’intervento dello Stato nell’economia?   Maurizio Franzini   Indice 1 Il potere dei policy maker e la logica della politica economica 1.1 Introduzione: i policy maker e il nostro benessere 1.2 Il potere dei policy maker e il ruolo della politica economica 1.3 Gli obiettivi della politica economica tra modelli ideali e concreta realtà 1.4 Il benessere sociale e il Prodotto Interno Lordo 1.5 ...
Paolo Savona   Indice 1 Realtà e pensiero economico: un continuo inseguimento 1.1 L’economia: una scienza triste, gaia, bastarda o utile? 1.2 L’economia come strumento per la lotta alla povertà e per la crescita del benessere 1.3 Marshall: i mutamenti dell’economia moderna 1.4 Una teoria che insegue il vissuto dell’economia 1.5 Economia degli individui ed economia della comunità 1.6 Politica ...
Adalgiso Amendola, Giuseppe Celi, Mario Biagioli    Indice 1 L’economia internazionale: uno sguardo d’insieme 1.1 L’economia internazionale: una disciplina attuale 1.2 Campo d’indagine dell’economia internazionale 1.3 Il commercio internazionale: i principali fatti stilizzati 1.4 L’economia degli scambi internazionali   2 I vantaggi del commercio internazionale e la teoria dei costi ...
Chi disegna i confini della sicurezza?   Franco Mazzei   Indice 1 Introduzione. Complessità e instabilità del mondo post bipolare 1.1 Comprendere il presente per immaginare il futuro 1.2 Sfide e dilemmi all’alba del nuovo millennio 1.3 I mutamenti del potere a livello globale 1.4 Lo studio della politica mondiale   2 I grandi paradigmi delle relazioni internazionali. Pensare teoreticamente 2.1 ...
Che cosa succede se un filosofo entra in banca?   Gloria Origgi, Giulia Piredda   Indice 1 Che cosa studia la filosofia? 1.1 Una terra di nessuno 1.2 Dal mito al logos 1.3 L’arte del parlare: i sofisti e la politica del discorso 1.4 La struttura del pensiero occidentale: Platone e Aristotele 1.5 Una disciplina pratica per vivere insieme   2 Linguaggio e verità 2.1 Dire la verità 2.2 La logica ...
Come è costruito e come funziona il sistema finanziario? Pierluigi Fabrizi Indice 0 Introduzione 1 L’approccio sistemico alla finanza 1.1 Che cosa è il sistema finanziario 1.2 Le interrelazioni con il sistema economico e con il sistema politico-sociale 1.3 Un modo per studiare i tre sistemi e le loro interrelazioni 2 Un metodo per l’analisi sistemica 2.1 L’analisi del sistema economico: ...
Pier Luigi Fabrizi   Indice Introduzione   1 L’approccio sistemico alla finanza 1.1 Che cosa è il sistema finanziario 1.2 Le interrelazioni con il sistema economico e con il sistema politico-sociale 1.3 Un modo per studiare i tre sistemi e le loro interrelazioni   2 Un metodo per l’analisi sistemica 2.1 L’analisi del sistema economico: la sequenza logica 2.2 L’analisi del sistema economico: ...
Perché il valore che diamo al tempo libero è così importante in economia? James Forder,  Francesco Daveri (a cura di) Indice 0 Prefazione: una guida per principianti ma con una differenza 1 L'economia in breve 1.1 Quattro concetti fondamentali 1.2 Comportamento razionale e definizione di economia 1.3 Il concetto di modello 1.4 Vantaggi comparati 1.5 Il meccanismo dei prezzi 1.6 Conclusioni 2 ...
Che cosa segna il confine tra noi, gli stranieri amici e gli estranei?   Maurizio Ambrosini   Indice 1 Chi sono gli immigrati? 1.0 Introduzione 1.1 Immigrazione e Stati nazionali in tempi di globalizzazione 1.2 Perché la ricchezza sbianca 1.3 Quattro diversi flussi migratori 1.4 L’allarme rifugiati e la portata effettiva del fenomeno 1.5 Il cambiamento dell’immagine dei rifugiati 1.6 La questione ...