Ricerca

Ordina per: Rilevanza | Il più recente | Il meno recente

Documenti trovati: 9

[…] se è vero che non c’è una maggioranza a sostegno dell’Unione, è altrettanto vero che non c’è una maggioranza che ne chiede lo scioglimento. Siamo in una terra di mezzo estremamente preoccupante, e quello di cui l’Unione ha bisogno oggi per rilanciarsi sono fatti concreti, progetti industriali e d’investimento comune, una difesa comune, una ricerca e grandi università europee, ...
Questa volta "bisogna tradurre l'accordo di Parigi in azioni per fare fronte all'emergenza", ha tuonato Hollande, perché non si pensi che basta poco: l'emergenza climatica resta immutata. «Cop21, i Grandi firmano l'accordo di Parigi sul clima. Renzi: "Politica può dare speranza"», la Repubblica, 22 aprile 2016     La risposta in un pixel   «Di fronte al rischio del cambiamento climatico, ...
Nel corso di una audizione al Parlamento europeo, Mario Draghi ha definito quella dell’elicopter money un'idea intellettualmente affascinante, ma impraticabile nel contesto istituzionale europeo. Il finanziamento monetario esplicito del deficit pubblico è infatti vietato dai Trattati europei e il lancio di denaro dall'elicottero è e rimane una battuta. Ma dove nasce l'idea di trasformare un'ipotesi ...
Dopo il crollo di Lehman Brothers nel 2008, i leader politici europei hanno fatto a gara per proteggere il proprio sistema bancario, ciascuno per conto suo. Una soluzione a livello europeo ci avrebbe risparmiato quello che, di lì a due anni, si sarebbe trasformato nella crisi dell’eurozona. Quando la crisi è scoppiata, i leader europei si sono trovati impreparati a gestirla e hanno fatto il minimo ...
Maxi stipendi per tanti gestori dei grandi fondi negli Stati Uniti. Lo scorso anno, stando ai calcoli del «New York Times», i 25 manager più pagati di hedge fund hanno portato a casa ben 12,94 miliardi di dollari. […] Il boom dei compensi dei manager dei fondi speculativi accompagna l’exploit dell’industria degli hedge fund — che siano o no fondi speculativi —, che ora vale 2.900 miliardi ...
L’uscita della Gran Bretagna dall’Ue, la cosiddetta Brexit, scatenerebbe un «prolungato periodo di forte incertezza», con conseguenze negative sulla crescita economica del Paese. È quanto emerge dal rapporto del Fondo monetario internazionale presentato a Londra dal direttore dell’Fmi Christine Lagarde.   «Brexit, allarme del Fondo monetario. «Effetti negativi sulla crescita»», Corriere ...
“Il Pil misura tutto, in breve, eccetto ciò che rende la vita veramente degna di essere vissuta”. Era il 1968 quando Robert Kennedy tenne il suo famoso discorso sul Prodotto interno lordo. Quarantotto anni dopo ancora ci si interroga sull’opportunità di affidare al Pil la misura del benessere della società in cui viviamo. Ad alimentare il dibattito ci ha pensato un piccolo stato nel cuore ...
Il Documento di economia e finanza presentato una settimana fa prevede fra il 2015 e il 2016 un calo del deficit italiano. Secondo le valutazioni del Fondo monetario internazionale, potrebbe esserci, invece, un aumento Federico Fubini, «Le previsioni sul debito e i conti che non tornano», Corriere della Sera, 15 aprile 2016     La risposta in un pixel   «Nella formazione del bilancio dello stato ...
Il sindacato USB – a cui si sono associati anche l’USI e il sindacato della scuola Unicobas – ha indetto per venerdì 21 ottobre una giornata di sciopero generale nazionale. Lo sciopero durerà tutto il giorno e riguarderà tutti i lavoratori, sia del settore privato – tra cui gli addetti ai trasporti ferroviari, aerei e marittimi – sia di quello pubblico, come i dipendenti di scuola, ...