Ricerca
Documenti trovati: 21
Serve l’intervento dello Stato nell’economia?
Maurizio Franzini
Indice
1 Il potere dei policy maker e la logica della politica economica
1.1 Introduzione: i policy maker e il nostro benessere
1.2 Il potere dei policy maker e il ruolo della politica economica
1.3 Gli obiettivi della politica economica tra modelli ideali e concreta realtà
1.4 Il benessere sociale e il Prodotto Interno Lordo
1.5 ...

[…] se è vero che non c’è una maggioranza a sostegno dell’Unione, è altrettanto vero che non c’è una maggioranza che ne chiede lo scioglimento. Siamo in una terra di mezzo estremamente preoccupante, e quello di cui l’Unione ha bisogno oggi per rilanciarsi sono fatti concreti, progetti industriali e d’investimento comune, una difesa comune, una ricerca e grandi università europee, ...

Paolo Savona
Indice
1 Realtà e pensiero economico: un continuo inseguimento
1.1 L’economia: una scienza triste, gaia, bastarda o utile?
1.2 L’economia come strumento per la lotta alla povertà e per la crescita del benessere
1.3 Marshall: i mutamenti dell’economia moderna
1.4 Una teoria che insegue il vissuto dell’economia
1.5 Economia degli individui ed economia della comunità
1.6 Politica ...

Adalgiso Amendola, Giuseppe Celi, Mario Biagioli
Indice
1 L’economia internazionale: uno sguardo d’insieme
1.1 L’economia internazionale: una disciplina attuale
1.2 Campo d’indagine dell’economia internazionale
1.3 Il commercio internazionale: i principali fatti stilizzati
1.4 L’economia degli scambi internazionali
2 I vantaggi del commercio internazionale e la teoria dei costi ...

Questa volta "bisogna tradurre l'accordo di Parigi in azioni per fare fronte all'emergenza", ha tuonato Hollande, perché non si pensi che basta poco: l'emergenza climatica resta immutata.
«Cop21, i Grandi firmano l'accordo di Parigi sul clima. Renzi: "Politica può dare speranza"», la Repubblica, 22 aprile 2016
La risposta in un pixel
«Di fronte al rischio del cambiamento climatico, ...

Maurizio Franzini è ordinario di Politica Economica presso il Dipartimento di Economia e Diritto dell’Università La Sapienza di Roma.
Pixel: Politica economica

Nel corso di una audizione al Parlamento europeo, Mario Draghi ha definito quella dell’elicopter money un'idea intellettualmente affascinante, ma impraticabile nel contesto istituzionale europeo. Il finanziamento monetario esplicito del deficit pubblico è infatti vietato dai Trattati europei e il lancio di denaro dall'elicottero è e rimane una battuta. Ma dove nasce l'idea di trasformare un'ipotesi ...

Dopo il crollo di Lehman Brothers nel 2008, i leader politici europei hanno fatto a gara per proteggere il proprio sistema bancario, ciascuno per conto suo. Una soluzione a livello europeo ci avrebbe risparmiato quello che, di lì a due anni, si sarebbe trasformato nella crisi dell’eurozona. Quando la crisi è scoppiata, i leader europei si sono trovati impreparati a gestirla e hanno fatto il minimo ...

Maxi stipendi per tanti gestori dei grandi fondi negli Stati Uniti. Lo scorso anno, stando ai calcoli del «New York Times», i 25 manager più pagati di hedge fund hanno portato a casa ben 12,94 miliardi di dollari. […] Il boom dei compensi dei manager dei fondi speculativi accompagna l’exploit dell’industria degli hedge fund — che siano o no fondi speculativi —, che ora vale 2.900 miliardi ...

Perché il valore che diamo al tempo libero è così importante in economia?
James Forder, Francesco Daveri (a cura di)
Indice
0 Prefazione: una guida per principianti ma con una differenza
1 L'economia in breve
1.1 Quattro concetti fondamentali
1.2 Comportamento razionale e definizione di economia
1.3 Il concetto di modello
1.4 Vantaggi comparati
1.5 Il meccanismo dei prezzi
1.6 Conclusioni
2 ...
