Ricerca

Ordina per: Rilevanza | Il più recente | Il meno recente

Documenti trovati: 52

Il Documento di economia e finanza presentato una settimana fa prevede fra il 2015 e il 2016 un calo del deficit italiano. Secondo le valutazioni del Fondo monetario internazionale, potrebbe esserci, invece, un aumento Federico Fubini, «Le previsioni sul debito e i conti che non tornano», Corriere della Sera, 15 aprile 2016     La risposta in un pixel   «Nella formazione del bilancio dello stato ...
Dopo il crollo di Lehman Brothers nel 2008, i leader politici europei hanno fatto a gara per proteggere il proprio sistema bancario, ciascuno per conto suo. Una soluzione a livello europeo ci avrebbe risparmiato quello che, di lì a due anni, si sarebbe trasformato nella crisi dell’eurozona. Quando la crisi è scoppiata, i leader europei si sono trovati impreparati a gestirla e hanno fatto il minimo ...
Le elezioni che porranno fine agli otto anni di amministrazione Obama si terranno l’8 novembre 2016. Le consultazioni si tengono in un giorno solo: il cosiddetto Election Day. Cadono, come di consuetudine, il martedì successivo al primo lunedì di novembre. Ecco come funziona la grande macchina delle presidenziali.   «Come funziona il sistema elettorale: caucus, grandi elettori ed Election Day», ...
Adalgiso Amendola è professore ordinario di Economia politica presso l'Università di Salerno.   Pixel: Economia internazionale
Giuseppe Celi è professore associato di Economia politica presso l'Università di Foggia.   Pixel: Economia internazionale
Adalgiso Amendola, Giuseppe Celi, Mario Biagioli    Indice 1 L’economia internazionale: uno sguardo d’insieme 1.1 L’economia internazionale: una disciplina attuale 1.2 Campo d’indagine dell’economia internazionale 1.3 Il commercio internazionale: i principali fatti stilizzati 1.4 L’economia degli scambi internazionali   2 I vantaggi del commercio internazionale e la teoria dei costi ...
C’è una mano invisibile che si cela alle spalle della classe politica dirigente, una schiera di specialisti di una disinformazione volontaria che plasmano la mente e la mediaticità del politico: sono gli «spin doctors», ossia gli addetti ai lavori delle campagne elettorali permanenti. Quella degli spin doctor non è ancora riconosciuta come una professione vera e propria, benché i campaign ...
Giovanni Filoramo   Indice Introduzione   1 Tra secolarizzazione e globalizzazione: il nuovo pluralismo religioso 1.1 Un mutamento epocale 1.2 L’individualismo e la religiosità alternativa 1.3 Un fenomeno globale   2 Che cos’è la religione 2.1 I labirinti della definizione 2.2 Una risposta che non funziona 2.3 Una prospettiva storica 2.4 La critica postmodernista al concetto di religione 2.5 ...
Mario Morcellini   Indice Prima lezione di comunicazione 0.1 Incipit. Le parole per l’accesso 0.2 Studiare / insegnare comunicazione 0.3 Capire la comunicazione, criticamente   1 Leggere in profondità la traccia della comunicazione 1.1 Quel che resta della tradizione 1.2 La comunicazione come spirito del tempo 1.3 Un breviario delle scelte e qualche dichiarazione autocritica   2 Le teorie della ...
Pier Luigi Fabrizi   Indice Introduzione   1 L’approccio sistemico alla finanza 1.1 Che cosa è il sistema finanziario 1.2 Le interrelazioni con il sistema economico e con il sistema politico-sociale 1.3 Un modo per studiare i tre sistemi e le loro interrelazioni   2 Un metodo per l’analisi sistemica 2.1 L’analisi del sistema economico: la sequenza logica 2.2 L’analisi del sistema economico: ...