Ricerca
Documenti trovati: 52
Nel corso di una audizione al Parlamento europeo, Mario Draghi ha definito quella dell’elicopter money un'idea intellettualmente affascinante, ma impraticabile nel contesto istituzionale europeo. Il finanziamento monetario esplicito del deficit pubblico è infatti vietato dai Trattati europei e il lancio di denaro dall'elicottero è e rimane una battuta. Ma dove nasce l'idea di trasformare un'ipotesi ...

Maxi stipendi per tanti gestori dei grandi fondi negli Stati Uniti. Lo scorso anno, stando ai calcoli del «New York Times», i 25 manager più pagati di hedge fund hanno portato a casa ben 12,94 miliardi di dollari. […] Il boom dei compensi dei manager dei fondi speculativi accompagna l’exploit dell’industria degli hedge fund — che siano o no fondi speculativi —, che ora vale 2.900 miliardi ...

Mario Biagioli è professore ordinario di Economia politica presso l?università di Salerno.
Pixel: Economia internazionale

Paolo Savona è professore emerito di Politica economica. È stato ministro dell’industria, segretario generale della programmazione e direttore delle politiche comunitarie.
Pixel: Economia

Maurizio Franzini è ordinario di Politica Economica presso il Dipartimento di Economia e Diritto dell’Università La Sapienza di Roma.
Pixel: Politica economica

Che cosa succede se un filosofo entra in banca?
Gloria Origgi, Giulia Piredda
Indice
1 Che cosa studia la filosofia?
1.1 Una terra di nessuno
1.2 Dal mito al logos
1.3 L’arte del parlare: i sofisti e la politica del discorso
1.4 La struttura del pensiero occidentale: Platone e Aristotele
1.5 Una disciplina pratica per vivere insieme
2 Linguaggio e verità
2.1 Dire la verità
2.2 La logica ...

Chi disegna i confini della sicurezza?
Franco Mazzei
Indice
1 Introduzione. Complessità e instabilità del mondo post bipolare
1.1 Comprendere il presente per immaginare il futuro
1.2 Sfide e dilemmi all’alba del nuovo millennio
1.3 I mutamenti del potere a livello globale
1.4 Lo studio della politica mondiale
2 I grandi paradigmi delle relazioni internazionali. Pensare teoreticamente
2.1 ...

Chi più sa e più partecipa, conta di più?
Gianfranco Pasquino
Indice
1 Studiare e capire la politica (e l’antipolitica)
1.1 Difficile, criticabile, imprescindibile
1.2 L’antipolitica
1.3 Le cose della città
1.4 La scienza della politica
1.5 Il metodo comparato
1.6 Potere, ma non solo
2 Il voto e i sistemi elettorali
2.1 Votazioni formali e democrazia
2.2 Votare o non votare?
2.3 L’universo ...

«Noi obbediamo alla legge, non ai politici». Il presidente della Banca centrale europea, Mario Draghi ha replicato duramente ieri alle critiche tedesche alla politica monetaria e anche agli attacchi personali, ribadendo che la Bce è indipendente e che il consiglio è stato «unanime nel difendere l'indipendenza dell'istituzione e la postura appropriata della politica monetaria accomodante». Secondo ...

Questa volta "bisogna tradurre l'accordo di Parigi in azioni per fare fronte all'emergenza", ha tuonato Hollande, perché non si pensi che basta poco: l'emergenza climatica resta immutata.
«Cop21, i Grandi firmano l'accordo di Parigi sul clima. Renzi: "Politica può dare speranza"», la Repubblica, 22 aprile 2016
La risposta in un pixel
«Di fronte al rischio del cambiamento climatico, ...

Raffina la ricerca
Macroarea
- Economia (21)
- Management (11)
- Politica (9)
- Filosofia (5)
- Antropologia (1)
- Matematica e statistica (1)
- Religioni (1)
- Sociologia (1)