Ricerca
Documenti trovati: 5
Ciò che è spiegabile è anche prevedibile?
Maria Carla Galavotti, Raffaella Campaner
Indice
0 Premessa
1 L’empirismo logico e gli inizi della filosofia della scienza
1.1 Il movimento neo-empirista
1.2 La ricostruzione razionale
1.3 La «visione ricevuta» delle teorie
1.4 Contesto della scoperta e contesto della giustificazione
1.5 Il Circolo di Vienna e l’impegno politico
1.6 Una ...

Ciò che è spiegabile è anche prevedibile?
Maria Carla Galavotti, Raffaella Campaner
Indice
O Premessa
1 L’empirismo logico e gli inizi della filosofia della scienza
1.1 Il movimento neo-empirista
1.2 La ricostruzione razionale
1.3 La «visione ricevuta» delle teorie
1.4 Contesto della scoperta e contesto della giustificazione
1.5 Il Circolo di Vienna e l’impegno politico
1.6 Una voce ...

[…] Marchionne […] alla platea della Luiss: «Esiste un limite oltre il quale il profitto diventa cupidigia e coloro che operano in un libero mercato hanno anche l'obbligo di agire entro i limiti di ciò che una buona coscienza suggerisce. Tutti noi dobbiamo capire che non potranno mai esserci mercati e crescita razionali e benessere economico se una vasta parte della nostra società non avrà ...

Che cosa succede se un filosofo entra in banca?
Gloria Origgi, Giulia Piredda
Indice
1 Che cosa studia la filosofia?
1.1 Una terra di nessuno
1.2 Dal mito al logos
1.3 L’arte del parlare: i sofisti e la politica del discorso
1.4 La struttura del pensiero occidentale: Platone e Aristotele
1.5 Una disciplina pratica per vivere insieme
2 Linguaggio e verità
2.1 Dire la verità
2.2 La logica ...

C’è una mano invisibile che si cela alle spalle della classe politica dirigente, una schiera di specialisti di una disinformazione volontaria che plasmano la mente e la mediaticità del politico: sono gli «spin doctors», ossia gli addetti ai lavori delle campagne elettorali permanenti.
Quella degli spin doctor non è ancora riconosciuta come una professione vera e propria, benché i campaign ...
