Ricerca
Documenti trovati: 21
Che cosa segna il confine tra noi, gli stranieri amici e gli estranei?
Maurizio Ambrosini
Indice
1 Chi sono gli immigrati?
1.0 Introduzione
1.1 Immigrazione e Stati nazionali in tempi di globalizzazione
1.2 Perché la ricchezza sbianca
1.3 Quattro diversi flussi migratori
1.4 L’allarme rifugiati e la portata effettiva del fenomeno
1.5 Il cambiamento dell’immagine dei rifugiati
1.6 La questione ...

James Forder insegna Economia politica al Balliol College dell'Università di Oxford.
Pixel: Principi di economia

Perché il valore che diamo al tempo libero è così importante in economia?
James Forder, Francesco Daveri (a cura di)
Indice
0 Prefazione: una guida per principianti ma con una differenza
1 L'economia in breve
1.1 Quattro concetti fondamentali
1.2 Comportamento razionale e definizione di economia
1.3 Il concetto di modello
1.4 Vantaggi comparati
1.5 Il meccanismo dei prezzi
1.6 Conclusioni
2 ...

Che cosa segna il confine tra noi, gli stranieri amici e gli estranei?
Maurizio Ambrosini
Indice
1 Chi sono gli immigrati?
1.0 Introduzione
1.1 Immigrazione e Stati nazionali in tempi di globalizzazione
1.2 Perché la ricchezza sbianca
1.3 Quattro diversi flussi migratori
1.4 L’allarme rifugiati e la portata effettiva del fenomeno
1.5 Il cambiamento dell’immagine dei rifugiati
1.6 La questione ...

[…] se è vero che non c’è una maggioranza a sostegno dell’Unione, è altrettanto vero che non c’è una maggioranza che ne chiede lo scioglimento. Siamo in una terra di mezzo estremamente preoccupante, e quello di cui l’Unione ha bisogno oggi per rilanciarsi sono fatti concreti, progetti industriali e d’investimento comune, una difesa comune, una ricerca e grandi università europee, ...

Serve l’intervento dello Stato nell’economia?
Maurizio Franzini
Indice
1 Il potere dei policy maker e la logica della politica economica
1.1 Introduzione: i policy maker e il nostro benessere
1.2 Il potere dei policy maker e il ruolo della politica economica
1.3 Gli obiettivi della politica economica tra modelli ideali e concreta realtà
1.4 Il benessere sociale e il Prodotto Interno Lordo
1.5 ...

Il sindacato USB – a cui si sono associati anche l’USI e il sindacato della scuola Unicobas – ha indetto per venerdì 21 ottobre una giornata di sciopero generale nazionale. Lo sciopero durerà tutto il giorno e riguarderà tutti i lavoratori, sia del settore privato – tra cui gli addetti ai trasporti ferroviari, aerei e marittimi – sia di quello pubblico, come i dipendenti di scuola, ...

“Il Pil misura tutto, in breve, eccetto ciò che rende la vita veramente degna di essere vissuta”. Era il 1968 quando Robert Kennedy tenne il suo famoso discorso sul Prodotto interno lordo. Quarantotto anni dopo ancora ci si interroga sull’opportunità di affidare al Pil la misura del benessere della società in cui viviamo.
Ad alimentare il dibattito ci ha pensato un piccolo stato nel cuore ...

L’uscita della Gran Bretagna dall’Ue, la cosiddetta Brexit, scatenerebbe un «prolungato periodo di forte incertezza», con conseguenze negative sulla crescita economica del Paese. È quanto emerge dal rapporto del Fondo monetario internazionale presentato a Londra dal direttore dell’Fmi Christine Lagarde.
«Brexit, allarme del Fondo monetario. «Effetti negativi sulla crescita»», Corriere ...

Nel corso di una audizione al Parlamento europeo, Mario Draghi ha definito quella dell’elicopter money un'idea intellettualmente affascinante, ma impraticabile nel contesto istituzionale europeo. Il finanziamento monetario esplicito del deficit pubblico è infatti vietato dai Trattati europei e il lancio di denaro dall'elicottero è e rimane una battuta. Ma dove nasce l'idea di trasformare un'ipotesi ...
