Ricerca
Documenti trovati: 52
Che cosa segna il confine tra noi, gli stranieri amici e gli estranei?
Maurizio Ambrosini
Indice
1 Chi sono gli immigrati?
1.0 Introduzione
1.1 Immigrazione e Stati nazionali in tempi di globalizzazione
1.2 Perché la ricchezza sbianca
1.3 Quattro diversi flussi migratori
1.4 L’allarme rifugiati e la portata effettiva del fenomeno
1.5 Il cambiamento dell’immagine dei rifugiati
1.6 La questione ...

James Forder insegna Economia politica al Balliol College dell'Università di Oxford.
Pixel: Principi di economia

Perché il valore che diamo al tempo libero è così importante in economia?
James Forder, Francesco Daveri (a cura di)
Indice
0 Prefazione: una guida per principianti ma con una differenza
1 L'economia in breve
1.1 Quattro concetti fondamentali
1.2 Comportamento razionale e definizione di economia
1.3 Il concetto di modello
1.4 Vantaggi comparati
1.5 Il meccanismo dei prezzi
1.6 Conclusioni
2 ...

Ciò che è spiegabile è anche prevedibile?
Maria Carla Galavotti, Raffaella Campaner
Indice
0 Premessa
1 L’empirismo logico e gli inizi della filosofia della scienza
1.1 Il movimento neo-empirista
1.2 La ricostruzione razionale
1.3 La «visione ricevuta» delle teorie
1.4 Contesto della scoperta e contesto della giustificazione
1.5 Il Circolo di Vienna e l’impegno politico
1.6 Una ...

Come è costruito e come funziona il sistema finanziario?
Pierluigi Fabrizi
Indice
0 Introduzione
1 L’approccio sistemico alla finanza
1.1 Che cosa è il sistema finanziario
1.2 Le interrelazioni con il sistema economico e con il sistema politico-sociale
1.3 Un modo per studiare i tre sistemi e le loro interrelazioni
2 Un metodo per l’analisi sistemica
2.1 L’analisi del sistema economico: ...

Non esiste un’imprenditorialità vecchia e nuova, ma l’imprenditorialità in un contesto più dinamico, mutevole e con strumenti dal potenziale innovativo dirompente. In Italia, a differenza degli Usa, questa mentalità va ancora sviluppata. Per farlo occorre confrontarsi con barriere tecnologiche, normative e individuali
Antonio Ghezzi, «“Cultura da startup”: che cosa significa e come ...

Che cosa segna il confine tra noi, gli stranieri amici e gli estranei?
Maurizio Ambrosini
Indice
1 Chi sono gli immigrati?
1.0 Introduzione
1.1 Immigrazione e Stati nazionali in tempi di globalizzazione
1.2 Perché la ricchezza sbianca
1.3 Quattro diversi flussi migratori
1.4 L’allarme rifugiati e la portata effettiva del fenomeno
1.5 Il cambiamento dell’immagine dei rifugiati
1.6 La questione ...

Lo chiamano «father factor». È il contributo allo sviluppo di un bambino dato da quanto tempo trascorre con il padre nei primi mesi e anni di età. Per gli scienziati è sempre più importante. E ora i papà ne hanno anche i mezzi – almeno negli States, che pure sono uno di soli tre Paesi al mondo a non avere una politica nazionale sul congedo (o in Svezia […]).
Per il secondo anno consecutivo, ...

Un’utopia quasi infantile che i vincitori della guerra fredda hanno coltivato, brevemente, nei primi anni Novanta. Il nuovo ordine si è disintegrato davanti alla frammentazioni di istanze spesso contraddittorie, ma dall'impatto devastante. E, oggi, la sensazione più ricorrente è che, a dominare, sia il caos. Ammesso poi che non si tratti di un caos organizzato, alimentato da disegni precisi piuttosto ...

Il sistema elettorale francese per l'elezione del Parlamento è un sistema a doppio turno, che prevede che nei singoli collegi vadano al ballottaggio i candidati che hanno ottenuto il 12,5% dei voti. E il nuovo inquilino dell'Eliseo corre il rischio di ritrovarsi senza una maggioranza in Parlamento. Molto più che dalle presidenziali, la stabilità politica della Francia dipenderà proprio dalle elezioni ...

Raffina la ricerca
Macroarea
- Economia (21)
- Management (11)
- Politica (9)
- Filosofia (5)
- Antropologia (1)
- Matematica e statistica (1)
- Religioni (1)
- Sociologia (1)