Ricerca

Ordina per: Rilevanza | Il più recente | Il meno recente

Documenti trovati: 17

La statistica è una disciplina che parla in larga misura in lingua inglese, essendo i testi più specialistici destinati a una nicchia di utenti prevalentemente di carattere internazionale. Quella che segue è una bibliografia di testi in lingua italiana che possono risultare utili nello studio della materia.   Un libro che si caratterizza per chiarezza e sforzo di trasmettere il senso della disciplina ...
L’innovazione è una delle forze trainanti del nostro mondo e la creazione costante di nuove idee, con la loro trasformazione in prodotti e tecnologie, costituisce un potente elemento fondamentale per la nostra società.   Marta Russo, «La matematica dell’innovazione», Wired, 17 gennaio 2017     La risposta in un Pixel   «Dalla fine del secolo scorso l’innovazione è diventata il fenomeno ...
Lo chiamano «father factor». È il contributo allo sviluppo di un bambino dato da quanto tempo trascorre con il padre nei primi mesi e anni di età. Per gli scienziati è sempre più importante. E ora i papà ne hanno anche i mezzi – almeno negli States, che pure sono uno di soli tre Paesi al mondo a non avere una politica nazionale sul congedo (o in Svezia […]). Per il secondo anno consecutivo, ...
[…] la filosofia, per anni considerata materia “inutile” o relegata esclusivamente nei licei a indirizzo umanistico, riacquista uno spazio importante, diventando una disciplina indispensabile per l’acquisizione del proble solving, alla stessa stregua della matematica.   Antonella Bonavoglia, «Per le professioni del futuro bisogna studiare filosofia», Alley Oop (Il Sole 24Ore), 27 aprile ...
Dovrebbero essere una soluzione, i migranti, e invece sono un problema. […] non abbiamo la più pallida idea di come trasformare la “forte pressione migratoria” in un possibile antidoto alla vera bomba su cui siamo seduti.   Francesco Cancellato, «Sarà la demografia ad ammazzare l’Italia, non i migranti», Linkiesta, 14 giugno 2017     La risposta in un Pixel   «Negli ultimi anni in ...
Assai più drammatica è la condizione dei Neet endogeni, giovani che non riescono a uscire dalla trappola dell’esclusione e non si integrano a prescindere dalle dinamiche del mercato del lavoro. Neanche una crescita del Pil al 3 per cento li salva. Non si sentono sincroni ai ritmi della modernità, sono demotivati sul futuro e non vogliono emanciparsi dalla famiglia.   Dario Di Vico, Corinna De ...
Maria Dedò, già professore ordinario di Geometria presso il Dipartimento di Matematica dell’Università di Milano ed esperta divulgatrice di matematica, è stata tra i fondatori del Centro di Ricerca per la Comunicazione e l’Apprendimento Informale della Matematica «matematita». Pixel: Geometrie