Ricerca
Documenti trovati: 17
Anche quest’anno Apple, con un valore pari a 145,9 miliardi di dollari grazie a un incremento del 14%, si conferma il marchio con maggiore valore economico al mondo. Il valore del marchio è dovuto sia a un brand con un rating “AAA”, estremamente forte sia agli ottimi risultati di business.
«Classifica Brand Finance, Apple si conferma sul podio per valore economico», www.italiaoggi.it, ...

Servono i numeri che non esistono?
Angelo Guerraggio
Indice
1 Semplificare con creatività: i modelli matematici
1.1 Qualche inevitabile scelta
1.2 La metafora del quadrato
2 Contare, misurare, vedere: numeri e figure incontrano mercanti, artisti e medici
2.1 L’inizio del viaggio
2.2 Il mondo greco
2.3 Arrivano gli italiani e anche... i conigli
2.4 L’arte
2.5 L’algebra prende il volo
2.6 ...

Dal 5 al 7 maggio 2016, il Galileo Festival presenterà un programma di 20 convegni, incontri, workshop, laboratori per bambini, visite guidate, dedicate all’innovazione, alla divulgazione scientifica e al rapporto tra ricerca e impresa. L’obiettivo è di porsi come luogo privilegiato per un dialogo tra grandi, piccole e medie aziende, centri di ricerca e istituzioni e mondo dell’Università, ...

Alessandra De Rose è professore ordinario di Demografia presso la Facoltà di Economia di Sapienza Università di Roma, Dipartimento di Metodi e modelli per l’economia, il territorio e la finanza, dove è anche direttrice della cattedra UNESCO «Population, Migrations and Devlopment». È dean della Scuola Europea di Dottorato in Demografia (EDSD).
Pixel: Demografia

Al Galileo Festival di Padova quest'anno hanno partecipato alcuni autori dei nostri Pixel: Guido Caldarelli e Michele Catanzaro, autori di Scienza delle reti, Angelo Guerraggio, autore di Matematica, e Fabio Corradi, autore di Statistica.
Qui alcune foto dell'evento.
Perché la performance di Lionel Messi è migliore quando gioca nel Barcellona rispetto a quando gioca nella nazionale Argentina?
Guido ...

Angelo Guerraggio è professore ordinario di Matematica presso l’Università degli Studi dell’Insubria di Varese. Coordinatore del Centro PRISTEM (Progetto Ricerche Storiche E Metodologiche) dell’Università Bocconi, è condirettore di Lettera Matematica PRISTEM e curatore dell'organizzazione della fase italiana dei Campionati Internazionali di Giochi Matematici.
Pixel Matematica

800 persone bastano per decidere se a Milano vincerà Sala o Parisi?
Le interviste hanno una logica, non sono casuali. C’è un campione studiato in funzione di tanti parametri della popolazione: la giusta distribuzione di uomini e donne, la giusta distribuzione per età, il giusto livello di istruzione.
Francesco Cancellato, «Elezioni, ecco perché i sondaggi sbagliano (ma spesso ci beccano)», ...

Il dilemma del prigioniero – una delle versioni più semplici di game theory, applicato a economia, politica internazionale, strategia militare, ecologia – mostra come un comportamento egoista da parte dei giocatori arrechi un danno generale mentre, al contrario, un atteggiamento di cooperazione razionale sia la soluzione migliore per tutti.
Marco Magnani, «Mondo multipolare tra conflitto ...

Alessandro Rosina è professore ordinario di Demografia alla Facoltà di Economia dell’Università Cattolica di Milano, dove dirige il Laboratorio di statistica applicata alle decisioni economico-aziendali. È presidente dell’associazione InnovarexIncludere, tra i fondatori della rivista online Neodemos, e coordinatore del Rapporto giovani dell’Istituto G. Toniolo, la principale indagine italiana ...

Fabio Corradi è professore ordinario di Statistica presso l’Università degli Studi di Firenze, dove è anche coordinatore del Dottorato in Statistica Applicata.
Pixel: Statistica
