Ricerca
Documenti trovati: 27
L’Italia è pronta al cambiamento? O il suo tessuto imprenditoriale, fatto per lo più di piccole e medie dimensioni, rischia di essere travolto da uno tsunami, non rimanendo al passo con il ritmo sempre più incalzante dell’innovazione?
Risponde in questa intervista il professor Umberto Bertelè, tra i fondatori del corso di laurea in Ingegneria Gestionale del Politecnico di Milano, presidente ...

Marco Giorgino
Indice
Premessa
Introduzione
Senza rischio non c’è attività di impresa
Una soglia di attenzione che cresce
Il rischio: un elemento del modello di business e della pianificazione strategica
1 Il rischio: elementi introduttivi
1.1 Certezza, rischio, incertezza
1.2 I rischi nell’attività dell’impresa
1.3 I fattori di rischio
1.4 Il rischio è solo negativo?
1.5 L’approccio ...

Un ricco percorso di approfondimento sul tema del rischio.
Andrews K.R., The Concept of Corporate Strategy, Homewood, Dow Jones-Irwin, 1971.
Ansoff I.H., Corporate Strategy: An Analytic Approach to Business Policy for Growth and Expansion, New York, McGraw-Hill, 1965, (trad. it. Strategia aziendale,Milano, Etas libri, 1991).
Ansoff I.H., McDonnel E.J., Implanting Strategic Management, New York, ...

È più facile competere offrendo pacchetti low cost o vacanze esclusive?
Paola Dubini
Indice
1 Le aziende
1.1 Due storie a confronto
1.2 L’attività economica
1.3 Le persone e l’attività economica
1.4 Le finalità delle aziende: massimizzazione del reddito come fine o come mezzo?
1.5 Gli elementi distintivi di un’azienda
1.6 Il concetto di economicità
1.7 Le quattro categorie dei soggetti ...

Un'ampia rassegna di monografie e articoli con cui costruire una vera e propria «biblioteca di marketing».
AAKER D.A. [1997], «Should you take your brand where the action is?», Harvard Business Review, September-October, pp. 135-143.
AAKER D.A. e JOACHIMSTHALER E. [2002], Brand leadership, London, Simon & Schuster (trad. it. Brand leadership, Milano, Franco Angeli, 2001).
AFUHA A. [2003], ...

Paola Dubini è professore associato di Economia aziendale presso il Dipartimento di Management e Tecnologia dell’Università Bocconi di Milano, e docente presso lo Strategic and Entrepreneurial Management Department di SDA Bocconi School of Management.
Pixel: Management

Beniger J.R., The Control Revolution – Technological and Economic Origins of the Information Society, Cambridge, Harvard University Press, 1986 (trad. it. Le origini della società dell’informazione. Torino, UTET, 1995).
La traduzione italiana del titolo dell’opera di J.R. Beniger tradisce l’intento dell’autore, che è proprio quello di cogliere «la rivoluzione», o, forse meglio, ...

Alessandro Arbore, Andreina Mandelli
Indice
1 Marketing digitale come nuovo marketing
1.1 Dalla conoscenza del mercato all’attenzione al singolo cliente
1.2 L’evoluzione del ruolo della tecnologia nel marketing
1.3 La dimensione ubiqua del social mobile marketing
1.4 La prospettiva integrativa: i mercati come conversazioni mediate
1.5 Tra fisico e virtuale
2 Marketing strategico come digital ...

Numerosi studiosi di financial economics, management, diritto, organizzazione hanno esaminato la corporate governance e le caratteristiche di una buona governance sviluppando diverse teorie che riprendono vari aspetti contenuti nei Principi OCSE. Qui di seguito se ne fornisce una ricca bibliografia.
Aguilera Ruth V., Desender Kurt A., Kabbach-Castro L.R., «Perspectives on Comparative Corporate ...

Proponiamo un elenco di riviste, blog, associazioni e community dedicati al mondo dell'imprenditorialità e delle startup.
StartupItalia!
Magazine online dedicato all’innovazione e al mondo delle startup italiane
Italia startup
Associazione Italiana delle Startup, che raccoglie imprenditori, incubatori, investitori, startupper, industriali, enti e aziende per sostenere e dare voce all’ecosistema ...

Filtri applicati:
Raffina la ricerca
Macroarea
Area di conoscenza
- Finanza (7)
- Marketing e vendite (6)
- Strategia e Imprenditorialità (4)
- Organizzazione e People Management (3)
- Contabilità e Controllo (1)