Ricerca

Ordina per: Rilevanza | Il più recente | Il meno recente

Documenti trovati: 46

L’Italia è pronta al cambiamento? O il suo tessuto imprenditoriale, fatto per lo più di piccole e medie dimensioni, rischia di essere travolto da uno tsunami, non rimanendo al passo con il ritmo sempre più incalzante dell’innovazione? Risponde in questa intervista il professor Umberto Bertelè, tra i fondatori del corso di laurea in Ingegneria Gestionale del Politecnico di Milano, presidente ...
Di seguito una raccolta di classici che hanno segnato la storia della finanza pubblica. Testi italiani Mazzola, U., I dati scientifici della finanza pubblica, Roma, Loescher, 1890. Nitti, F.S., Principi di scienza delle finanze, Napoli, Pierro, 1912 (quarta edizione). Barone, E., Principi di economia finanziaria, Bologna, Zanichelli, 1937. De Viti de Marco, A., Principii di economia finanziaria, ...
Fino a qualche anno fa […] l’acquisto di un’abitazione o di un immobile strumentale costituiva un investimento. Ora, in particolar modo chi possiede una seconda casa o un capannone, sta vivendo un incubo. Tra Imu, Tasi e Tari, ad esempio, questi edifici sono sottoposti a un carico fiscale insopportabile.   Francesca Basso, «Casa-bancomat, sugli immobili pesano tasse per 40 miliardi», Corriere ...
Francesco Perrini è professore ordinario di Economia e gestione delle imprese e titolare della Cattedra S.I.F. di Social Entrepreneurship & Philanthropy Management presso il Dipartimento di Management e Tecnologia dell’Università Bocconi. Pixel: Sostenibilità
Francesco Daveri è Professor of Practice presso SDA Bocconi School of Management, dove insegna Macroeconomics ed è direttore del programma MBA Full-time. E' managing editor del sito di informazione economica lavoce.info. Pixel: Principi di economia
Tra fisico e virtuale, che cosa rende oggi appagante l’esperienza di acquisto? Andreina Mandelli, Alessandro Arbore   Indice 1 Marketing digitale come nuovo marketing 1.1 Dalla conoscenza del mercato all’attenzione al singolo cliente 1.2 L’evoluzione del ruolo della tecnologia nel marketing 1.3 La dimensione ubiqua del social mobile marketing 1.4 La prospettiva integrativa: i mercati come ...