Ricerca

Ordina per: Rilevanza | Il più recente | Il meno recente

Documenti trovati: 27

Giuseppe Scaratti, Domenico Bodega    Indice Introduzione   1 Non si può non organizzare 1.1 L’organizzazione siamo noi 1.2 Ordine, disordine, connessioni: i caratteri comuni delle organizzazioni 1.3 I problemi ricorrenti tra conflitto e cooperazione 1.4 Come valutare l’efficacia delle organizzazioni 1.5 Le organizzazioni sono intenzionalmente razionali 1.6 Il manager: un decisore quasi imperfetto 1.7 ...
Marco Giorgino   Indice Premessa   Introduzione Senza rischio non c’è attività di impresa Una soglia di attenzione che cresce Il rischio: un elemento del modello di business e della pianificazione strategica   1 Il rischio: elementi introduttivi 1.1 Certezza, rischio, incertezza 1.2 I rischi nell’attività dell’impresa 1.3 I fattori di rischio 1.4 Il rischio è solo negativo? 1.5 L’approccio ...
Alessandro Arbore, Andreina Mandelli   Indice 1 Marketing digitale come nuovo marketing 1.1 Dalla conoscenza del mercato all’attenzione al singolo cliente 1.2 L’evoluzione del ruolo della tecnologia nel marketing 1.3 La dimensione ubiqua del social mobile marketing 1.4 La prospettiva integrativa: i mercati come conversazioni mediate 1.5 Tra fisico e virtuale   2 Marketing strategico come digital ...
Il lusso ha un legame indissolubile con la provenienza d’origine perché per definizione un prodotto di lusso deve essere esclusivo. Per anni il Made In Italy è stato sinonimo di alta qualità, anche grazie al circolo virtuoso creato dai distretti industriali sparsi per il Bel Paese: le scarpe da donna nella Riviera del Brenta, le borse a Scandicci, la scarpe da uomo nelle Marche, ecc. A partire ...
Una delle grandi conquiste della medicina contemporanea è l’aver fondato il proprio operare sulla cosiddetta «evidence based medicine», cioè su atti di cura costruiti attorno a modelli che hanno avuto una conferma sperimentale. Conseguenza di questo indubbio progresso è stata l’adozione da parte dei sistemi organizzati di cura del termine «appropriatezza» come faro-guida. Si sono quindi ...
In visita dall’Italia Renzi con sessanta imprese. Nel Paese, rileva un report di Sace, ci sono 31 istituti di credito, con un livello di patrimonializzazione molto basso rispetto agli standard europei e un livello preoccupante di crediti in sofferenza. Quello che sta cercando di fare Sace, l’agenzia controllata da Cdp specializzata in credito all’export, è selezionare gli operatori iraniani ...
[…] nelle strategie degli investitori globali si sta risvegliando l’interesse per una categoria di emissioni molto penalizzata nel corso degli ultimi 12-24 mesi ma che è in grado, per l’appunto, di offrire rendimenti che rasentano la doppia cifra. Sono le obbligazioni in valuta dei paesi emergenti — Russia, Brasile, Sudafrica, Messico, Polonia, Turchia, tanto per ricordare gli emittenti più ...
Tra quindici anni la rivoluzione fintech nelle banche avrà avuto un effetto “disruptive” (distruttivo). Rimarranno poche filiali fisiche. L’home banking ci dirà come investire i risparmi monitorando i nostri bonifici sfruttando le potenzialità dei Big Data.   Fabio Savelli, «Un passo nel futuro con l’«industria 4.0», Corriere della Sera, 30 maggio 2016     La risposta in un ...
Alcuni suggerimenti di siti e risorse online utili nell’ambito delle organizzazioni e del management.   TED (Technology, Entertainment, Design) TED è un’organizzazione non-profit (nata nel 1984) il cui scopo è “la diffusione delle idee” (ideas worth spreading), obiettivo che viene raggiunto grazie alla realizzazione di due conferenze internazionali che si tengono ogni anno rispettivamente ...
Un ricco percorso di approfondimento sul tema del rischio.   Andrews K.R., The Concept of Corporate Strategy, Homewood, Dow Jones-Irwin, 1971. Ansoff I.H., Corporate Strategy: An Analytic Approach to Business Policy for Growth and Expansion, New York, McGraw-Hill, 1965, (trad. it. Strategia aziendale,Milano, Etas libri, 1991). Ansoff I.H., McDonnel E.J., Implanting Strategic Management, New York, ...