Ricerca

Ordina per: Rilevanza | Il più recente | Il meno recente

Documenti trovati: 28

«Un’altra minaccia finanziaria, potenzialmente persino più pericolosa del referendum britannico, incombe sull’Europa: le banche italiane sono ad un passo da una crisi finanziaria». Bisogna davvero preoccuparsi?   «I guai delle banche italiane, spiegati», Il Post, 9 luglio 2016   La risposta in un Pixel   Le crisi finanziarie si manifestano nella forma di fenomeni particolarmente critici ...
Pier Luigi Fabrizi è professore ordinario di Economia degli intermediari finanziari presso l’Università «Luigi Bocconi» di Milano, dove insegna Economia del mercato mobiliare e Sistema finanziario.   Pixel: Finanza
«Noi obbediamo alla legge, non ai politici». Il presidente della Banca centrale europea, Mario Draghi ha replicato duramente ieri alle critiche tedesche alla politica monetaria e anche agli attacchi personali, ribadendo che la Bce è indipendente e che il consiglio è stato «unanime nel difendere l'indipendenza dell'istituzione e la postura appropriata della politica monetaria accomodante». Secondo ...
Furono i capi dell’Anas a volere a tutti i costi l’apertura del viadotto Scorciavacche sulla statale 121 Palermo-Lercara Friddi con quattro mesi di anticipo sui tempi di lavorazione previsti. E quell’apertura frettolosa la pretesero per incassare l’MBO, il bonus economico per i risultati raggiunti. È quanto emerge in modo netto da una minuziosa indagine condotta dal Nucleo di polizia tributaria ...
Fino a qualche anno fa […] l’acquisto di un’abitazione o di un immobile strumentale costituiva un investimento. Ora, in particolar modo chi possiede una seconda casa o un capannone, sta vivendo un incubo. Tra Imu, Tasi e Tari, ad esempio, questi edifici sono sottoposti a un carico fiscale insopportabile.   Francesca Basso, «Casa-bancomat, sugli immobili pesano tasse per 40 miliardi», Corriere ...
Dopo Generali, anche Unipol chiede il ritiro del merito di credito, criticando «l’applicazione meccanica» della limitazione del voto al livello del rating sovrano. Il gruppo Unipol ha deciso che può fare a meno dei «giudizi» dell’agenzia americana Standard and Poor’s (S&P), non condividendo «l’acritico e rigido utilizzo di modelli valutativi» e «l’applicazione meccanica di alcuni ...
Roberto Artoni è professore emerito di Scienza delle finanze presso l’Università Bocconi di Milano.   Pixel: Finanza pubblica
Marco Giorgino è professore ordinario di Finanza e Risk Management al Politecnico di Milano.   Pixel: Risk management   @marco_giorgino
L’imposta “più odiata dagli italiani” vale 6,4 miliardi. Interessa quasi tutti, tranne 4 milioni di auto immatricolate all’estero che circolano sulle nostre strade. Una proposta di legge prevede l’eliminazione della tassa, aumentando le accise sul carburante.   Marco Sarti, «Ecco la legge che elimina il bollo auto. «Così pagheranno anche le auto straniere»», Linkiesta, 27 aprile 2016.     La ...
In visita dall’Italia Renzi con sessanta imprese. Nel Paese, rileva un report di Sace, ci sono 31 istituti di credito, con un livello di patrimonializzazione molto basso rispetto agli standard europei e un livello preoccupante di crediti in sofferenza. Quello che sta cercando di fare Sace, l’agenzia controllata da Cdp specializzata in credito all’export, è selezionare gli operatori iraniani ...