Ricerca
Documenti trovati: 11
Fino a qualche anno fa […] l’acquisto di un’abitazione o di un immobile strumentale costituiva un investimento. Ora, in particolar modo chi possiede una seconda casa o un capannone, sta vivendo un incubo. Tra Imu, Tasi e Tari, ad esempio, questi edifici sono sottoposti a un carico fiscale insopportabile.
Francesca Basso, «Casa-bancomat, sugli immobili pesano tasse per 40 miliardi», Corriere ...

Mps corre a Piazza Affari (il titolo) e chiude in rialzo del 12,8% a 0,1954 euro, nel giorno in cui il consiglio di amministrazione della banca senese affronta il piano presentato da Corrado Passera, che potrebbe portare all'avviamento di una due diligence per i fondi esteri alleati dell'ex amministratore delegato di Intesa Sanpaolo.
«Mps vola in Borsa, nel giorno del piano di Passera», la ...

«Un’altra minaccia finanziaria, potenzialmente persino più pericolosa del referendum britannico, incombe sull’Europa: le banche italiane sono ad un passo da una crisi finanziaria». Bisogna davvero preoccuparsi?
«I guai delle banche italiane, spiegati», Il Post, 9 luglio 2016
La risposta in un Pixel
Le crisi finanziarie si manifestano nella forma di fenomeni particolarmente critici ...

[…] nelle strategie degli investitori globali si sta risvegliando l’interesse per una categoria di emissioni molto penalizzata nel corso degli ultimi 12-24 mesi ma che è in grado, per l’appunto, di offrire rendimenti che rasentano la doppia cifra.
Sono le obbligazioni in valuta dei paesi emergenti — Russia, Brasile, Sudafrica, Messico, Polonia, Turchia, tanto per ricordare gli emittenti più ...

Nel corso di una audizione al Parlamento europeo, Mario Draghi ha definito quella dell’elicopter money un'idea intellettualmente affascinante, ma impraticabile nel contesto istituzionale europeo. Il finanziamento monetario esplicito del deficit pubblico è infatti vietato dai Trattati europei e il lancio di denaro dall'elicottero è e rimane una battuta. Ma dove nasce l'idea di trasformare un'ipotesi ...

Il presidente del Consiglio Matteo Renzi conferma l’impegno del governo ad intervenire nel 2017 per rendere più flessibile le uscite previdenziali, in particolare per chi ha oggi 64-65 anni, i più penalizzati dalla riforma Fornero, e torna a ipotizzare una riduzione generalizzata dell’Irpef. «Abbiamo iniziato con gli 80 euro. L’ideale sarebbe ridurre le fasce Irpef, che sono cinque. Nel programma ...

L’imposta “più odiata dagli italiani” vale 6,4 miliardi. Interessa quasi tutti, tranne 4 milioni di auto immatricolate all’estero che circolano sulle nostre strade. Una proposta di legge prevede l’eliminazione della tassa, aumentando le accise sul carburante.
Marco Sarti, «Ecco la legge che elimina il bollo auto. «Così pagheranno anche le auto straniere»», Linkiesta, 27 aprile 2016.
La ...

«Noi obbediamo alla legge, non ai politici». Il presidente della Banca centrale europea, Mario Draghi ha replicato duramente ieri alle critiche tedesche alla politica monetaria e anche agli attacchi personali, ribadendo che la Bce è indipendente e che il consiglio è stato «unanime nel difendere l'indipendenza dell'istituzione e la postura appropriata della politica monetaria accomodante». Secondo ...

Dopo Generali, anche Unipol chiede il ritiro del merito di credito, criticando «l’applicazione meccanica» della limitazione del voto al livello del rating sovrano.
Il gruppo Unipol ha deciso che può fare a meno dei «giudizi» dell’agenzia americana Standard and Poor’s (S&P), non condividendo «l’acritico e rigido utilizzo di modelli valutativi» e «l’applicazione meccanica di alcuni ...

Il Documento di economia e finanza presentato una settimana fa prevede fra il 2015 e il 2016 un calo del deficit italiano. Secondo le valutazioni del Fondo monetario internazionale, potrebbe esserci, invece, un aumento
Federico Fubini, «Le previsioni sul debito e i conti che non tornano», Corriere della Sera, 15 aprile 2016
La risposta in un pixel
«Nella formazione del bilancio dello stato ...
