Ricerca

Ordina per: Rilevanza | Il più recente | Il meno recente

Documenti trovati: 13

Come è costruito e come funziona il sistema finanziario? Pierluigi Fabrizi Indice 0 Introduzione 1 L’approccio sistemico alla finanza 1.1 Che cosa è il sistema finanziario 1.2 Le interrelazioni con il sistema economico e con il sistema politico-sociale 1.3 Un modo per studiare i tre sistemi e le loro interrelazioni 2 Un metodo per l’analisi sistemica 2.1 L’analisi del sistema economico: ...
Di seguito una raccolta di classici che hanno segnato la storia della finanza pubblica. Testi italiani Mazzola, U., I dati scientifici della finanza pubblica, Roma, Loescher, 1890. Nitti, F.S., Principi di scienza delle finanze, Napoli, Pierro, 1912 (quarta edizione). Barone, E., Principi di economia finanziaria, Bologna, Zanichelli, 1937. De Viti de Marco, A., Principii di economia finanziaria, ...
Come si misura l’utilità della spesa pubblica?   Roberto Artoni   Indice   0 Premessa 1 Le amministrazioni pubbliche 1.1 Definizione 1.2 Il conto consolidato 1.3 Gli interventi delle amministrazioni pubbliche e le famiglie 1.4 Alcune comparazioni   2 Il sistema tributario 2.1 Definizioni 2.2 L’IRPEF 2.3 L’IRES 2.4 La tassazione delle attività finanziarie 2.5 Le imposte indirette: l’IVA 2.6 ...
Mps corre a Piazza Affari (il titolo) e chiude in rialzo del 12,8% a 0,1954 euro, nel giorno in cui il consiglio di amministrazione della banca senese affronta il piano presentato da Corrado Passera, che potrebbe portare all'avviamento di una due diligence per i fondi esteri alleati dell'ex amministratore delegato di Intesa Sanpaolo.    «Mps vola in Borsa, nel giorno del piano di Passera», la ...
Un'ampia rassegna di monografie e articoli con cui costruire una vera e propria «biblioteca di marketing».   AAKER D.A. [1997], «Should you take your brand where the action is?», Harvard Business Review, September-October, pp. 135-143. AAKER D.A. e JOACHIMSTHALER E. [2002], Brand leadership, London, Simon & Schuster (trad. it. Brand leadership, Milano, Franco Angeli, 2001). AFUHA A. [2003], ...
«Un’altra minaccia finanziaria, potenzialmente persino più pericolosa del referendum britannico, incombe sull’Europa: le banche italiane sono ad un passo da una crisi finanziaria». Bisogna davvero preoccuparsi?   «I guai delle banche italiane, spiegati», Il Post, 9 luglio 2016   La risposta in un Pixel   Le crisi finanziarie si manifestano nella forma di fenomeni particolarmente critici ...
Un ricco percorso di approfondimento sul tema del rischio.   Andrews K.R., The Concept of Corporate Strategy, Homewood, Dow Jones-Irwin, 1971. Ansoff I.H., Corporate Strategy: An Analytic Approach to Business Policy for Growth and Expansion, New York, McGraw-Hill, 1965, (trad. it. Strategia aziendale,Milano, Etas libri, 1991). Ansoff I.H., McDonnel E.J., Implanting Strategic Management, New York, ...
Alcuni suggerimenti per approfondire il mondo della finanza. Le indicazioni sono proposte con riferimento agli argomenti trattati nei singoli capitoli del Pixel: qui riportiamo i primi due. Capitolo 1 - L’approccio sistemico alla finanza Questo tema presuppone un corretto inquadramento delle tematiche di carattere generale che caratterizzano l’economia e la finanza e, al contempo, comporta una ...
[…] nelle strategie degli investitori globali si sta risvegliando l’interesse per una categoria di emissioni molto penalizzata nel corso degli ultimi 12-24 mesi ma che è in grado, per l’appunto, di offrire rendimenti che rasentano la doppia cifra. Sono le obbligazioni in valuta dei paesi emergenti — Russia, Brasile, Sudafrica, Messico, Polonia, Turchia, tanto per ricordare gli emittenti più ...
«Noi obbediamo alla legge, non ai politici». Il presidente della Banca centrale europea, Mario Draghi ha replicato duramente ieri alle critiche tedesche alla politica monetaria e anche agli attacchi personali, ribadendo che la Bce è indipendente e che il consiglio è stato «unanime nel difendere l'indipendenza dell'istituzione e la postura appropriata della politica monetaria accomodante». Secondo ...

Filtri applicati:

Raffina la ricerca

Area di conoscenza

Tipo contenuto