Ricerca
Documenti trovati: 28
Alessandra De Rose è professore ordinario di Demografia presso la Facoltà di Economia di Sapienza Università di Roma, Dipartimento di Metodi e modelli per l’economia, il territorio e la finanza, dove è anche direttrice della cattedra UNESCO «Population, Migrations and Devlopment». È dean della Scuola Europea di Dottorato in Demografia (EDSD).
Pixel: Demografia

Nel corso di una audizione al Parlamento europeo, Mario Draghi ha definito quella dell’elicopter money un'idea intellettualmente affascinante, ma impraticabile nel contesto istituzionale europeo. Il finanziamento monetario esplicito del deficit pubblico è infatti vietato dai Trattati europei e il lancio di denaro dall'elicottero è e rimane una battuta. Ma dove nasce l'idea di trasformare un'ipotesi ...

Il presidente del Consiglio Matteo Renzi conferma l’impegno del governo ad intervenire nel 2017 per rendere più flessibile le uscite previdenziali, in particolare per chi ha oggi 64-65 anni, i più penalizzati dalla riforma Fornero, e torna a ipotizzare una riduzione generalizzata dell’Irpef. «Abbiamo iniziato con gli 80 euro. L’ideale sarebbe ridurre le fasce Irpef, che sono cinque. Nel programma ...

L’imposta “più odiata dagli italiani” vale 6,4 miliardi. Interessa quasi tutti, tranne 4 milioni di auto immatricolate all’estero che circolano sulle nostre strade. Una proposta di legge prevede l’eliminazione della tassa, aumentando le accise sul carburante.
Marco Sarti, «Ecco la legge che elimina il bollo auto. «Così pagheranno anche le auto straniere»», Linkiesta, 27 aprile 2016.
La ...

[…] nelle strategie degli investitori globali si sta risvegliando l’interesse per una categoria di emissioni molto penalizzata nel corso degli ultimi 12-24 mesi ma che è in grado, per l’appunto, di offrire rendimenti che rasentano la doppia cifra.
Sono le obbligazioni in valuta dei paesi emergenti — Russia, Brasile, Sudafrica, Messico, Polonia, Turchia, tanto per ricordare gli emittenti più ...

Alcuni suggerimenti per approfondire il mondo della finanza. Le indicazioni sono proposte con riferimento agli argomenti trattati nei singoli capitoli del Pixel: qui riportiamo i primi due.
Capitolo 1 - L’approccio sistemico alla finanza
Questo tema presuppone un corretto inquadramento delle tematiche di carattere generale che caratterizzano l’economia e la finanza e, al contempo, comporta una ...

Un ricco percorso di approfondimento sul tema del rischio.
Andrews K.R., The Concept of Corporate Strategy, Homewood, Dow Jones-Irwin, 1971.
Ansoff I.H., Corporate Strategy: An Analytic Approach to Business Policy for Growth and Expansion, New York, McGraw-Hill, 1965, (trad. it. Strategia aziendale,Milano, Etas libri, 1991).
Ansoff I.H., McDonnel E.J., Implanting Strategic Management, New York, ...

Marco Giorgino è professore ordinario di Finanza e Risk Management al Politecnico di Milano.
Pixel: Risk management
@marco_giorgino

«Un’altra minaccia finanziaria, potenzialmente persino più pericolosa del referendum britannico, incombe sull’Europa: le banche italiane sono ad un passo da una crisi finanziaria». Bisogna davvero preoccuparsi?
«I guai delle banche italiane, spiegati», Il Post, 9 luglio 2016
La risposta in un Pixel
Le crisi finanziarie si manifestano nella forma di fenomeni particolarmente critici ...

Un'ampia rassegna di monografie e articoli con cui costruire una vera e propria «biblioteca di marketing».
AAKER D.A. [1997], «Should you take your brand where the action is?», Harvard Business Review, September-October, pp. 135-143.
AAKER D.A. e JOACHIMSTHALER E. [2002], Brand leadership, London, Simon & Schuster (trad. it. Brand leadership, Milano, Franco Angeli, 2001).
AFUHA A. [2003], ...

Raffina la ricerca
Macroarea
- Management (13)
- Economia (7)
- Contabilità e Controllo (2)
- Antropologia (1)
- Matematica e statistica (1)