Ricerca

Ordina per: Rilevanza | Il più recente | Il meno recente

Documenti trovati: 45

Nel 2015 la speranza per gli uomini è stata di 80,1 anni, 84,7 anni per le donne, in calo rispetto all’anno precedente. Il motivo: è diminuito l’impegno per la prevenzione. 80,1 anni per gli uomini, 84,7 per le donne: è la speranza di vita degli italiani nel 2015. La notizia è che per la prima volta nell’intera storia del nostro Paese le cifre sono in calo, come annunciato dall’Istat recentemente. ...
Dopo Generali, anche Unipol chiede il ritiro del merito di credito, criticando «l’applicazione meccanica» della limitazione del voto al livello del rating sovrano. Il gruppo Unipol ha deciso che può fare a meno dei «giudizi» dell’agenzia americana Standard and Poor’s (S&P), non condividendo «l’acritico e rigido utilizzo di modelli valutativi» e «l’applicazione meccanica di alcuni ...
Rischio di una mega multa da tre miliardi di euro da parte della commissione europea per Google. Lo scrive il quotidiano inglese Sunday Telegraph. L’Unione europea accusa Google di promuovere i suoi servizi commerciali nelle ricerche su internet ai danni dei concorrenti. […] La commissione europea può multare le imprese fino al 10% del loro fatturato annuo. Nel caso di Google si potrebbe arrivare ...
[…] nelle strategie degli investitori globali si sta risvegliando l’interesse per una categoria di emissioni molto penalizzata nel corso degli ultimi 12-24 mesi ma che è in grado, per l’appunto, di offrire rendimenti che rasentano la doppia cifra. Sono le obbligazioni in valuta dei paesi emergenti — Russia, Brasile, Sudafrica, Messico, Polonia, Turchia, tanto per ricordare gli emittenti più ...
[…] la corona dell’innovazione di prodotto è ancora saldamente nelle mani dell’Europa ed è su quella che bisogna puntare. Soprattutto perché, numeri alla mano, sono i settori della chimica fine e specialistica, quelli che poi determinano il successo e il presidio dei mercati esteri da parte di un paese come l’Italia che nel 2015 ha raggiunto un surplus commerciale di 2,8 miliardi di euro.   Cristina ...
Non esiste un’imprenditorialità vecchia e nuova, ma l’imprenditorialità in un contesto più dinamico, mutevole e con strumenti dal potenziale innovativo dirompente. In Italia, a differenza degli Usa, questa mentalità va ancora sviluppata. Per farlo occorre confrontarsi con barriere tecnologiche, normative e individuali   Antonio Ghezzi, «“Cultura da startup”: che cosa significa e come ...
[…] se è vero che non c’è una maggioranza a sostegno dell’Unione, è altrettanto vero che non c’è una maggioranza che ne chiede lo scioglimento. Siamo in una terra di mezzo estremamente preoccupante, e quello di cui l’Unione ha bisogno oggi per rilanciarsi sono fatti concreti, progetti industriali e d’investimento comune, una difesa comune, una ricerca e grandi università europee, ...
E quindi ben venga che oggi, martedì 27 settembre, arrivi la Giornata mondiale del turismo che quest'anno è dedicata proprio al "turismo per tutti" a ricordare che proprio l'accessibilità può e deve essere uno dei caposaldi del viaggiare, uno dei fenomeni che più dovrebbero essere liberi e democratici al mondo.   Cinzia Conti, «E' la Giornata del turismo: festa con l'hashtag #tourism4all», ...
Assai più drammatica è la condizione dei Neet endogeni, giovani che non riescono a uscire dalla trappola dell’esclusione e non si integrano a prescindere dalle dinamiche del mercato del lavoro. Neanche una crescita del Pil al 3 per cento li salva. Non si sentono sincroni ai ritmi della modernità, sono demotivati sul futuro e non vogliono emanciparsi dalla famiglia.   Dario Di Vico, Corinna De ...
[…] Marchionne […] alla platea della Luiss: «Esiste un limite oltre il quale il profitto diventa cupidigia e coloro che operano in un libero mercato hanno anche l'obbligo di agire entro i limiti di ciò che una buona coscienza suggerisce. Tutti noi dobbiamo capire che non potranno mai esserci mercati e crescita razionali e benessere economico se una vasta parte della nostra società non avrà ...