Ricerca
Documenti trovati: 45
Il dilemma del prigioniero – una delle versioni più semplici di game theory, applicato a economia, politica internazionale, strategia militare, ecologia – mostra come un comportamento egoista da parte dei giocatori arrechi un danno generale mentre, al contrario, un atteggiamento di cooperazione razionale sia la soluzione migliore per tutti.
Marco Magnani, «Mondo multipolare tra conflitto ...

In visita dall’Italia Renzi con sessanta imprese. Nel Paese, rileva un report di Sace, ci sono 31 istituti di credito, con un livello di patrimonializzazione molto basso rispetto agli standard europei e un livello preoccupante di crediti in sofferenza. Quello che sta cercando di fare Sace, l’agenzia controllata da Cdp specializzata in credito all’export, è selezionare gli operatori iraniani ...

Le elezioni che porranno fine agli otto anni di amministrazione Obama si terranno l’8 novembre 2016. Le consultazioni si tengono in un giorno solo: il cosiddetto Election Day. Cadono, come di consuetudine, il martedì successivo al primo lunedì di novembre. Ecco come funziona la grande macchina delle presidenziali.
«Come funziona il sistema elettorale: caucus, grandi elettori ed Election Day», ...

Dalla cancelliera Angela Merkel al sindaco di Riace, Domenico Lucano: nella classifica dei 50 migliori leader del mondo secondo Fortune si trovano nomi molto noti al fianco a storie interessanti di uomini e donne sconosciuti ai più.
«Fortune, ecco i 50 leader più importanti del mondo», La Repubblica, 30 marzo 2016
La risposta in un pixel
«Non è sufficiente, perché si abbia un ruolo, ...

Dopo il crollo di Lehman Brothers nel 2008, i leader politici europei hanno fatto a gara per proteggere il proprio sistema bancario, ciascuno per conto suo. Una soluzione a livello europeo ci avrebbe risparmiato quello che, di lì a due anni, si sarebbe trasformato nella crisi dell’eurozona. Quando la crisi è scoppiata, i leader europei si sono trovati impreparati a gestirla e hanno fatto il minimo ...

Le misure adottate dall’Ue contro la Russia hanno mostrato come le sanzioni siano diventate il principale strumento di politica estera dell’Unione. Sergio Fabbrini, direttore della LUISS School of Government, ha spiegato il consenso che questo strumento è capace di raccogliere tra gli Stati membri: “Da un lato, l’Ue è principalmente un blocco economico e, sotto il profilo dell’economia, ...

Custodia in pelle incorporata con batteria supplementare, peso e spessore ridottissimi e schermo un po’ più luminoso. Queste in sintesi le novità del nuovo Kindle Oasis, in vendita da fine aprile. Un po’ poco per giustificare una spesa di 350 euro.
«Test: prime impressioni», www.altroconsumo.it, 19 aprile 2016
La risposta in un pixel
«Un episodio capitatomi durante un viaggio ...

Il presidente del Consiglio Matteo Renzi conferma l’impegno del governo ad intervenire nel 2017 per rendere più flessibile le uscite previdenziali, in particolare per chi ha oggi 64-65 anni, i più penalizzati dalla riforma Fornero, e torna a ipotizzare una riduzione generalizzata dell’Irpef. «Abbiamo iniziato con gli 80 euro. L’ideale sarebbe ridurre le fasce Irpef, che sono cinque. Nel programma ...

Fino a qualche anno fa […] l’acquisto di un’abitazione o di un immobile strumentale costituiva un investimento. Ora, in particolar modo chi possiede una seconda casa o un capannone, sta vivendo un incubo. Tra Imu, Tasi e Tari, ad esempio, questi edifici sono sottoposti a un carico fiscale insopportabile.
Francesca Basso, «Casa-bancomat, sugli immobili pesano tasse per 40 miliardi», Corriere ...

Tra quindici anni la rivoluzione fintech nelle banche avrà avuto un effetto “disruptive” (distruttivo). Rimarranno poche filiali fisiche. L’home banking ci dirà come investire i risparmi monitorando i nostri bonifici sfruttando le potenzialità dei Big Data.
Fabio Savelli, «Un passo nel futuro con l’«industria 4.0», Corriere della Sera, 30 maggio 2016
La risposta in un ...

Filtri applicati:
Raffina la ricerca
Macroarea
- Economia (19)
- Management (15)
- Antropologia (6)
- Matematica e statistica (5)
- Politica (4)
- Società e cultura (2)
- Filosofia (1)
- Sociologia (1)