Ricerca
Documenti trovati: 5
Franco Mazzei, orientalista ed esperto di relazioni internazionali, è docente di Storia e istituzioni dell'Estremo Oriente e World politics presso l'Università degli Studi di Napoli «L'Orientale».
Pixel Relazioni internazionali

I nomi e quindi le sigle con cui il territorio e il regime sottoposti al Califfo in Medio Oriente (per questo detti anche: Califfato) si nominano e vengono nominati sono diversi. Il più corrente, avallato dagli stessi esponenti di quello Stato, è, anche in italiano, Islamic State, Stato Islamico, in sigla IS, che i francesi, rispettando la loro lingua, volgono in EI, État Islamique.
Vittorio ...

Andare o non andare alla guerra? Inutile girare attorno alle parole. La crisi libica presenta uno scenario su cui incombe l’opzione militare. Non è la prima volta che affrontiamo questo nodo. Dal crollo del muro di Berlino e dalla dissoluzione dell’Unione Sovietica gli interventi militari di coalizioni variamente composte si sono susseguiti a ritmi incalzanti: Iraq 1991, Somalia 1992, Balcani ...

Le misure adottate dall’Ue contro la Russia hanno mostrato come le sanzioni siano diventate il principale strumento di politica estera dell’Unione. Sergio Fabbrini, direttore della LUISS School of Government, ha spiegato il consenso che questo strumento è capace di raccogliere tra gli Stati membri: “Da un lato, l’Ue è principalmente un blocco economico e, sotto il profilo dell’economia, ...

Un’ampia rassegna di monografie e articoli sul tema delle relazioni internazionali.
Abu-Lughod, J.L. Before European Hegemony: The World System AD 1250-1350, Oxford University Press, Oxford, 1989.
Allison, G.T. Essence of Decision. Explaining the Cuban Missile Crisis, Harper Collins Publishers, New York, 1971.
Amin, S. Lo sviluppo ineguale, Einaudi, Torino, 1971.
Armao, F. “Relazioni ...
