Ricerca

Ordina per: Rilevanza | Il più recente | Il meno recente

Documenti trovati: 26

A che punto è l'Italia nel processo che porterà la produzione industriale verso la completa automazione e digitalizzazione? Come si posiziona FCA rispetto ai grandi colossi tedeschi e statunitensi, come Siemens, General Motors e Volkswagen? In un'intervista su Affaritaliani.it Umberto Bertelè spiega le cause che vedono l'Italia in ritardo nel passaggio alla cosiddetta Industria 4.0:  Andrea Deugeni, «Fca: ...
Alcuni suggerimenti per approfondire il mondo della finanza. Le indicazioni sono proposte con riferimento agli argomenti trattati nei singoli capitoli del Pixel: qui riportiamo i primi due. Capitolo 1 - L’approccio sistemico alla finanza Questo tema presuppone un corretto inquadramento delle tematiche di carattere generale che caratterizzano l’economia e la finanza e, al contempo, comporta una ...
L’innovazione è una delle forze trainanti del nostro mondo e la creazione costante di nuove idee, con la loro trasformazione in prodotti e tecnologie, costituisce un potente elemento fondamentale per la nostra società.   Marta Russo, «La matematica dell’innovazione», Wired, 17 gennaio 2017     La risposta in un Pixel   «Dalla fine del secolo scorso l’innovazione è diventata il fenomeno ...
Magda Antonioli è professore associato di Economia presso il Dipartimento di Analisi delle Politiche e Management Pubblico e coordinatore del Master in Economia del Turismo dell’Università Bocconi di Milano.   Pixel: Turismo
Di seguito una raccolta di classici che hanno segnato la storia della finanza pubblica. Testi italiani Mazzola, U., I dati scientifici della finanza pubblica, Roma, Loescher, 1890. Nitti, F.S., Principi di scienza delle finanze, Napoli, Pierro, 1912 (quarta edizione). Barone, E., Principi di economia finanziaria, Bologna, Zanichelli, 1937. De Viti de Marco, A., Principii di economia finanziaria, ...
Un'ampia rassegna di monografie e articoli con cui costruire una vera e propria «biblioteca di marketing».   AAKER D.A. [1997], «Should you take your brand where the action is?», Harvard Business Review, September-October, pp. 135-143. AAKER D.A. e JOACHIMSTHALER E. [2002], Brand leadership, London, Simon & Schuster (trad. it. Brand leadership, Milano, Franco Angeli, 2001). AFUHA A. [2003], ...
Si chiama «The Unicorn List» — La lista degli unicorni — la classifica di «Fortune» delle 174 compagnie private che nel 2016 valgono un miliardo di dollari o più. Il nome risale a quando immaginare che una startup tecnologica potesse arrivare a cifre simili era quanto di più simile a una favola mitologica. Oggi le prime dieci aziende della classifica lavorano nell’ambito dello sharing, ...
Conta di più la destinazione o l'esperienza?   Magda Antonioli, Cristina Mottironi   Indice Introduzione   1 Turismo e turisti 1.1 Che cos’è il turismo? 1.2 Nuovi trend della domanda turistica 1.3 I fattori alla base del cambiamento della domanda 1.4 Alcuni numeri   2 L’offerta turistica 2.1 Una lunga storia 2.2 Le componenti dell’offerta turistica 2.3 Il ruolo dei trasporti 2.4 Le strutture ...
Nei giorni scorsi Nokia ha annunciato che ricomincerà a produrre telefonini. Per augurare buona fortuna alla multinazionale finlandese, il Telegraph di Londra presenta la lista delle aziende considerate finite e che successivamente si sono incredibilmente risollevate. […] La storia più celebre di un’azienda data per morta che si risolleva è indubbiamente quella di Apple. Anzi, Cupertino fa ...
Salvio Vicari è professore ordinario di Economia e gestione delle imprese presso l’Università Bocconi di Milano.   Pixel: Innovazione