Ricerca
Documenti trovati: 91
Conta di più la destinazione o l'esperienza?
Magda Antonioli, Cristina Mottironi
Indice
Introduzione
1 Turismo e turisti
1.1 Che cos’è il turismo?
1.2 Nuovi trend della domanda turistica
1.3 I fattori alla base del cambiamento della domanda
1.4 Alcuni numeri
2 L’offerta turistica
2.1 Una lunga storia
2.2 Le componenti dell’offerta turistica
2.3 Il ruolo dei trasporti
2.4 Le strutture ...

“Il Pil misura tutto, in breve, eccetto ciò che rende la vita veramente degna di essere vissuta”. Era il 1968 quando Robert Kennedy tenne il suo famoso discorso sul Prodotto interno lordo. Quarantotto anni dopo ancora ci si interroga sull’opportunità di affidare al Pil la misura del benessere della società in cui viviamo.
Ad alimentare il dibattito ci ha pensato un piccolo stato nel cuore ...

Marina Brogi è professore ordinario di International banking and capital markets e vicepreside della Facoltà di Economia della Sapienza Università di Roma. Membro di organi di amministrazione e controllo societario dal 2008, è consigliere indipendente di Luxottica Group e di Salini Impregilo. È stata componente del Securities and Markets Stakeholder Group dell’ESMA ed è l’unico membro europeo ...

Magda Antonioli è professore associato di Economia presso il Dipartimento di Analisi delle Politiche e Management Pubblico e coordinatore del Master in Economia del Turismo dell’Università Bocconi di Milano.
Pixel: Turismo

Salvio Vicari è professore ordinario di Economia e gestione delle imprese presso l’Università Bocconi di Milano.
Pixel: Innovazione

[…] Marchionne […] alla platea della Luiss: «Esiste un limite oltre il quale il profitto diventa cupidigia e coloro che operano in un libero mercato hanno anche l'obbligo di agire entro i limiti di ciò che una buona coscienza suggerisce. Tutti noi dobbiamo capire che non potranno mai esserci mercati e crescita razionali e benessere economico se una vasta parte della nostra società non avrà ...

Un’ampia rassegna di monografie e articoli sul tema delle relazioni internazionali.
Abu-Lughod, J.L. Before European Hegemony: The World System AD 1250-1350, Oxford University Press, Oxford, 1989.
Allison, G.T. Essence of Decision. Explaining the Cuban Missile Crisis, Harper Collins Publishers, New York, 1971.
Amin, S. Lo sviluppo ineguale, Einaudi, Torino, 1971.
Armao, F. “Relazioni ...

Il fallito colpo di stato in Turchia e il successivo passo verso la svolta autoritaria di Erdogan sta spaventando gli investitori internazionali che negli ultimi 14 anni sono affluiti in massa sul Bosforo.
Vittorio Da Rold, «La svolta autoritaria blocca gli investimenti», Il Sole 24ore, 22 luglio 2016
La risposta in un Pixel
Gli investimenti diretti esteri sono i flussi di investimenti ...

Beniger J.R., The Control Revolution – Technological and Economic Origins of the Information Society, Cambridge, Harvard University Press, 1986 (trad. it. Le origini della società dell’informazione. Torino, UTET, 1995).
La traduzione italiana del titolo dell’opera di J.R. Beniger tradisce l’intento dell’autore, che è proprio quello di cogliere «la rivoluzione», o, forse meglio, ...

«Un’altra minaccia finanziaria, potenzialmente persino più pericolosa del referendum britannico, incombe sull’Europa: le banche italiane sono ad un passo da una crisi finanziaria». Bisogna davvero preoccuparsi?
«I guai delle banche italiane, spiegati», Il Post, 9 luglio 2016
La risposta in un Pixel
Le crisi finanziarie si manifestano nella forma di fenomeni particolarmente critici ...

Raffina la ricerca
Macroarea
- Economia (38)
- Management (26)
- Antropologia (8)
- Matematica e statistica (8)
- Politica (6)
- Contabilità e Controllo (4)
- Filosofia (3)
- Società e cultura (3)