Ricerca
Documenti trovati: 45
[...] Oggi la criptovaluta produce più anidride all’anno che un milione di voli transatlantici. [...] Alcuni mesi or sono l’energia elettrica usata per estrarre/creare nuova criptomoneta è stata stimata superiore al consumo della Repubblica d’Irlanda.
Francesco Musolino, «L’effetto più tangibile dei Bitcoin? L’inquinamento», Business Insider, 23 maggio 2018
La risposta in un Pixel
Le ...

Fino a qualche anno fa […] l’acquisto di un’abitazione o di un immobile strumentale costituiva un investimento. Ora, in particolar modo chi possiede una seconda casa o un capannone, sta vivendo un incubo. Tra Imu, Tasi e Tari, ad esempio, questi edifici sono sottoposti a un carico fiscale insopportabile.
Francesca Basso, «Casa-bancomat, sugli immobili pesano tasse per 40 miliardi», Corriere ...

Non esiste un’imprenditorialità vecchia e nuova, ma l’imprenditorialità in un contesto più dinamico, mutevole e con strumenti dal potenziale innovativo dirompente. In Italia, a differenza degli Usa, questa mentalità va ancora sviluppata. Per farlo occorre confrontarsi con barriere tecnologiche, normative e individuali
Antonio Ghezzi, «“Cultura da startup”: che cosa significa e come ...

Gli immigrati sono per lo più giovani adulti e non gravano ancora sul sistema pensionistico. Se si guarda il rapporto tra ciò che versano in termini di contributi e ciò che incassano o fruiscono in termini di servizi il saldo è largamente positivo per il nostro Paese. Anche qui si tratta di sfatare un altro fantasma: che gli immigrati siano un fardello per l’Italia, predatori di risorse ...

Assai più drammatica è la condizione dei Neet endogeni, giovani che non riescono a uscire dalla trappola dell’esclusione e non si integrano a prescindere dalle dinamiche del mercato del lavoro. Neanche una crescita del Pil al 3 per cento li salva. Non si sentono sincroni ai ritmi della modernità, sono demotivati sul futuro e non vogliono emanciparsi dalla famiglia.
Dario Di Vico, Corinna De ...

Da qualche giorno sta girando online un video prodotto dall’American Museum of Natural History, che mostra in poco più di cinque minuti […] la storia di quanti siamo diventati negli ultimi 200mila anni circa […]. È stato un processo notevole, contando che fino a qualche migliaio di anni fa noi umani eravamo meno di un milione, e concentrati in pochissime zone: dopo l’introduzione ...

Nel 2015 la speranza per gli uomini è stata di 80,1 anni, 84,7 anni per le donne, in calo rispetto all’anno precedente. Il motivo: è diminuito l’impegno per la prevenzione.
80,1 anni per gli uomini, 84,7 per le donne: è la speranza di vita degli italiani nel 2015. La notizia è che per la prima volta nell’intera storia del nostro Paese le cifre sono in calo, come annunciato dall’Istat recentemente. ...

I grandi cambiamenti della Generazione della ricostruzione, l’impegno e le aspettative dei Baby boomers, le prime difficoltà della Generazione di transizione, lo smarrimento dei Millennials, trincerati in casa con i genitori e all’inseguimento di un lavoro che non c’è, fino all’alienazione della Generazione delle Reti, sempre connessi, cosmopoliti, con lo sguardo ormai irrimediabilmente ...

I muri di ferro e filo spinato eretti dai governi per sigillare le frontiere sulla rotta balcanica non preoccupano i trafficanti. I boss dell’immigrazione hanno già sperimentato un “percorso alternativo”: la via del mare che collega la Turchia all’Italia. Che, ora, potrebbe diventare il corridoio principale per fare entrare i migranti in Europa.
Giovanni Tizian, «I muri non fermano i ...

Nel 2015 il numero dei residenti in Italia è calato di 179 mila unità rispetto al 2014, una delle diminuzioni più significative dalla Seconda guerra mondiale ad oggi. È il dato più importante tra quelli pubblicati ieri dall’ISTAT nel report “indicatori demografici“, una statistica annuale che raccoglie i più importanti dati sulla situazione della popolazione italiana.
488 mila sono stati ...

Filtri applicati:
Raffina la ricerca
Macroarea
- Economia (19)
- Management (15)
- Antropologia (6)
- Matematica e statistica (5)
- Politica (4)
- Società e cultura (2)
- Filosofia (1)
- Sociologia (1)