Ricerca

Ordina per: Rilevanza | Il più recente | Il meno recente

Documenti trovati: 26

Non esiste un’imprenditorialità vecchia e nuova, ma l’imprenditorialità in un contesto più dinamico, mutevole e con strumenti dal potenziale innovativo dirompente. In Italia, a differenza degli Usa, questa mentalità va ancora sviluppata. Per farlo occorre confrontarsi con barriere tecnologiche, normative e individuali   Antonio Ghezzi, «“Cultura da startup”: che cosa significa e come ...
Di seguito una raccolta di classici che hanno segnato la storia della finanza pubblica. Testi italiani Mazzola, U., I dati scientifici della finanza pubblica, Roma, Loescher, 1890. Nitti, F.S., Principi di scienza delle finanze, Napoli, Pierro, 1912 (quarta edizione). Barone, E., Principi di economia finanziaria, Bologna, Zanichelli, 1937. De Viti de Marco, A., Principii di economia finanziaria, ...
Proponiamo un elenco di riviste, blog, associazioni e community dedicati al mondo dell'imprenditorialità e delle startup.   StartupItalia! Magazine online dedicato all’innovazione e al mondo delle startup italiane Italia startup Associazione Italiana delle Startup, che raccoglie imprenditori, incubatori, investitori, startupper, industriali, enti e aziende per sostenere e dare voce all’ecosistema ...
Paola Dubini è professore associato di Economia aziendale presso il Dipartimento di Management e Tecnologia dell’Università Bocconi di Milano, e docente presso lo Strategic and Entrepreneurial Management Department di SDA Bocconi School of Management.   Pixel: Management
Si profila la strada verso l’estero per le quattro banche fallite e salvate con il sacrificio di oltre 10 mila obbligazionisti e 3,6 miliardi versati dal sistema bancario italiano nel Fondo di risoluzione. Per Banca Marche, Banca Etruria, CariChieti e CariFerrara sarebbero arrivate sul tavolo del presidente delle quattro «good bank» Roberto Nicastro una decina di offerte non vincolanti, soprattutto ...
A che punto è l'Italia nel processo che porterà la produzione industriale verso la completa automazione e digitalizzazione? Come si posiziona FCA rispetto ai grandi colossi tedeschi e statunitensi, come Siemens, General Motors e Volkswagen? In un'intervista su Affaritaliani.it Umberto Bertelè spiega le cause che vedono l'Italia in ritardo nel passaggio alla cosiddetta Industria 4.0:  Andrea Deugeni, «Fca: ...
L’innovazione è una delle forze trainanti del nostro mondo e la creazione costante di nuove idee, con la loro trasformazione in prodotti e tecnologie, costituisce un potente elemento fondamentale per la nostra società.   Marta Russo, «La matematica dell’innovazione», Wired, 17 gennaio 2017     La risposta in un Pixel   «Dalla fine del secolo scorso l’innovazione è diventata il fenomeno ...
Si chiama «The Unicorn List» — La lista degli unicorni — la classifica di «Fortune» delle 174 compagnie private che nel 2016 valgono un miliardo di dollari o più. Il nome risale a quando immaginare che una startup tecnologica potesse arrivare a cifre simili era quanto di più simile a una favola mitologica. Oggi le prime dieci aziende della classifica lavorano nell’ambito dello sharing, ...
Mps corre a Piazza Affari (il titolo) e chiude in rialzo del 12,8% a 0,1954 euro, nel giorno in cui il consiglio di amministrazione della banca senese affronta il piano presentato da Corrado Passera, che potrebbe portare all'avviamento di una due diligence per i fondi esteri alleati dell'ex amministratore delegato di Intesa Sanpaolo.    «Mps vola in Borsa, nel giorno del piano di Passera», la ...
Un'ampia rassegna di monografie e articoli con cui costruire una vera e propria «biblioteca di marketing».   AAKER D.A. [1997], «Should you take your brand where the action is?», Harvard Business Review, September-October, pp. 135-143. AAKER D.A. e JOACHIMSTHALER E. [2002], Brand leadership, London, Simon & Schuster (trad. it. Brand leadership, Milano, Franco Angeli, 2001). AFUHA A. [2003], ...