Ricerca
Documenti trovati: 91
La società liquida liquiderà anche la giustizia?
Vincenzo Franceschelli
Indice
1 Un mondo senza diritto?2 «Ubi societas»: le origini del diritto3 Il diritto: scienza o arte?4 Professionisti che… parlano in latino5 Cause, «ultima ratio regis»6 Il diritto è tre cose7 Giuristi e filosofi8 Religione, etica e diritto9 Dallo «ius commune» alla codificazione10 Civil law e common law11 Diritto ...

Che cosa segna il confine tra noi, gli stranieri amici e gli estranei?
Maurizio Ambrosini
Indice
1 Chi sono gli immigrati?
1.0 Introduzione
1.1 Immigrazione e Stati nazionali in tempi di globalizzazione
1.2 Perché la ricchezza sbianca
1.3 Quattro diversi flussi migratori
1.4 L’allarme rifugiati e la portata effettiva del fenomeno
1.5 Il cambiamento dell’immagine dei rifugiati
1.6 La questione ...

[...] Oggi la criptovaluta produce più anidride all’anno che un milione di voli transatlantici. [...] Alcuni mesi or sono l’energia elettrica usata per estrarre/creare nuova criptomoneta è stata stimata superiore al consumo della Repubblica d’Irlanda.
Francesco Musolino, «L’effetto più tangibile dei Bitcoin? L’inquinamento», Business Insider, 23 maggio 2018
La risposta in un Pixel
Le ...

Francesco Daveri è Professor of Practice presso SDA Bocconi School of Management, dove insegna Macroeconomics ed è direttore del programma MBA Full-time. E' managing editor del sito di informazione economica lavoce.info.
Pixel: Principi di economia

James Forder insegna Economia politica al Balliol College dell'Università di Oxford.
Pixel: Principi di economia

Perché il valore che diamo al tempo libero è così importante in economia?
James Forder, Francesco Daveri (a cura di)
Indice
0 Prefazione: una guida per principianti ma con una differenza
1 L'economia in breve
1.1 Quattro concetti fondamentali
1.2 Comportamento razionale e definizione di economia
1.3 Il concetto di modello
1.4 Vantaggi comparati
1.5 Il meccanismo dei prezzi
1.6 Conclusioni
2 ...

Ciò che è spiegabile è anche prevedibile?
Maria Carla Galavotti, Raffaella Campaner
Indice
0 Premessa
1 L’empirismo logico e gli inizi della filosofia della scienza
1.1 Il movimento neo-empirista
1.2 La ricostruzione razionale
1.3 La «visione ricevuta» delle teorie
1.4 Contesto della scoperta e contesto della giustificazione
1.5 Il Circolo di Vienna e l’impegno politico
1.6 Una ...

Francesco Perrini è professore ordinario di Economia e gestione delle imprese e titolare della Cattedra S.I.F. di Social Entrepreneurship & Philanthropy Management presso il Dipartimento di Management e Tecnologia dell’Università Bocconi.
Pixel: Sostenibilità

Può un’impresa diventare competitiva prestando attenzione ai bisogni della comunità?
Francesco Perrini
Indice
1 Sviluppo sostenibile
1.1 Alle origini del concetto di sviluppo sostenibile
1.2 L’impresa: natura e ruolo nello scenario odierno
1.3 Perché adesso?
1.4 L’articolazione del testo
2 Sostenibilità e valore
2.1 I concetti di valore e impatto
2.2 La prospettiva della sostenibilità
2.3 ...

Fino a qualche anno fa […] l’acquisto di un’abitazione o di un immobile strumentale costituiva un investimento. Ora, in particolar modo chi possiede una seconda casa o un capannone, sta vivendo un incubo. Tra Imu, Tasi e Tari, ad esempio, questi edifici sono sottoposti a un carico fiscale insopportabile.
Francesca Basso, «Casa-bancomat, sugli immobili pesano tasse per 40 miliardi», Corriere ...

Raffina la ricerca
Macroarea
- Economia (38)
- Management (26)
- Antropologia (8)
- Matematica e statistica (8)
- Politica (6)
- Contabilità e Controllo (4)
- Filosofia (3)
- Società e cultura (3)