Ricerca
Documenti trovati: 91
Nel 2015 la speranza per gli uomini è stata di 80,1 anni, 84,7 anni per le donne, in calo rispetto all’anno precedente. Il motivo: è diminuito l’impegno per la prevenzione.
80,1 anni per gli uomini, 84,7 per le donne: è la speranza di vita degli italiani nel 2015. La notizia è che per la prima volta nell’intera storia del nostro Paese le cifre sono in calo, come annunciato dall’Istat recentemente. ...

I grandi cambiamenti della Generazione della ricostruzione, l’impegno e le aspettative dei Baby boomers, le prime difficoltà della Generazione di transizione, lo smarrimento dei Millennials, trincerati in casa con i genitori e all’inseguimento di un lavoro che non c’è, fino all’alienazione della Generazione delle Reti, sempre connessi, cosmopoliti, con lo sguardo ormai irrimediabilmente ...

Da qualche giorno sta girando online un video prodotto dall’American Museum of Natural History, che mostra in poco più di cinque minuti […] la storia di quanti siamo diventati negli ultimi 200mila anni circa […]. È stato un processo notevole, contando che fino a qualche migliaio di anni fa noi umani eravamo meno di un milione, e concentrati in pochissime zone: dopo l’introduzione ...

Proponiamo un elenco di riviste, blog, associazioni e community dedicati al mondo dell'imprenditorialità e delle startup.
StartupItalia!
Magazine online dedicato all’innovazione e al mondo delle startup italiane
Italia startup
Associazione Italiana delle Startup, che raccoglie imprenditori, incubatori, investitori, startupper, industriali, enti e aziende per sostenere e dare voce all’ecosistema ...

Mercoledì 28 giugno, presso l’Aula Magna dell’Università Bocconi (via Gobbi, 5), si terrà la giornata di chiusura dell’edizione 2016/17 del Master in Economia del Turismo, coordinato da Magda Antonioli Corigliano, autrice, insieme a Cristina Mottironi, del Pixel Turismo.
Al mattino si dibatterà sul tema “Italia turistica fra patrimonio fisico e capitale sociale” e al pomeriggio si terrà ...

Di seguito una raccolta di classici che hanno segnato la storia della finanza pubblica.
Testi italiani
Mazzola, U., I dati scientifici della finanza pubblica, Roma, Loescher, 1890.
Nitti, F.S., Principi di scienza delle finanze, Napoli, Pierro, 1912 (quarta edizione).
Barone, E., Principi di economia finanziaria, Bologna, Zanichelli, 1937.
De Viti de Marco, A., Principii di economia finanziaria, ...

Edizione, la holding della famiglia Benetton, attraverso la propria controllata Atlantia ha recentemente acquisito la spagnola Abertis, dando così vita a uno dei maggiori gruppi mondiali delle infrastrutture.
Si tratta di un passaggio epocale per la holding. Andrea Colli, professore di Storia economica alla Bocconi e autore del Pixel Storia economica, ne spiega i motivi in questo articolo: Maria ...
Assai più drammatica è la condizione dei Neet endogeni, giovani che non riescono a uscire dalla trappola dell’esclusione e non si integrano a prescindere dalle dinamiche del mercato del lavoro. Neanche una crescita del Pil al 3 per cento li salva. Non si sentono sincroni ai ritmi della modernità, sono demotivati sul futuro e non vogliono emanciparsi dalla famiglia.
Dario Di Vico, Corinna De ...

Che cosa segna il confine tra noi, gli stranieri amici e gli estranei?
Maurizio Ambrosini
Indice
1 Chi sono gli immigrati?
1.0 Introduzione
1.1 Immigrazione e Stati nazionali in tempi di globalizzazione
1.2 Perché la ricchezza sbianca
1.3 Quattro diversi flussi migratori
1.4 L’allarme rifugiati e la portata effettiva del fenomeno
1.5 Il cambiamento dell’immagine dei rifugiati
1.6 La questione ...

Gli immigrati sono per lo più giovani adulti e non gravano ancora sul sistema pensionistico. Se si guarda il rapporto tra ciò che versano in termini di contributi e ciò che incassano o fruiscono in termini di servizi il saldo è largamente positivo per il nostro Paese. Anche qui si tratta di sfatare un altro fantasma: che gli immigrati siano un fardello per l’Italia, predatori di risorse ...

Raffina la ricerca
Macroarea
- Economia (38)
- Management (26)
- Antropologia (8)
- Matematica e statistica (8)
- Politica (6)
- Contabilità e Controllo (4)
- Filosofia (3)
- Società e cultura (3)