Ricerca

Ordina per: Rilevanza | Il più recente | Il meno recente

Documenti trovati: 13

Paolo Savona   Indice 1 Realtà e pensiero economico: un continuo inseguimento 1.1 L’economia: una scienza triste, gaia, bastarda o utile? 1.2 L’economia come strumento per la lotta alla povertà e per la crescita del benessere 1.3 Marshall: i mutamenti dell’economia moderna 1.4 Una teoria che insegue il vissuto dell’economia 1.5 Economia degli individui ed economia della comunità 1.6 Politica ...
Adalgiso Amendola, Giuseppe Celi, Mario Biagioli    Indice 1 L’economia internazionale: uno sguardo d’insieme 1.1 L’economia internazionale: una disciplina attuale 1.2 Campo d’indagine dell’economia internazionale 1.3 Il commercio internazionale: i principali fatti stilizzati 1.4 L’economia degli scambi internazionali   2 I vantaggi del commercio internazionale e la teoria dei costi ...
Servono i numeri che non esistono?   Angelo Guerraggio   Indice 1 Semplificare con creatività: i modelli matematici 1.1 Qualche inevitabile scelta 1.2 La metafora del quadrato   2 Contare, misurare, vedere: numeri e figure incontrano mercanti, artisti e medici 2.1 L’inizio del viaggio 2.2 Il mondo greco 2.3 Arrivano gli italiani e anche... i conigli 2.4 L’arte 2.5 L’algebra prende il volo 2.6 ...
Conta di più la destinazione o l'esperienza?   Magda Antonioli, Cristina Mottironi   Indice Introduzione   1 Turismo e turisti 1.1 Che cos’è il turismo? 1.2 Nuovi trend della domanda turistica 1.3 I fattori alla base del cambiamento della domanda 1.4 Alcuni numeri   2 L’offerta turistica 2.1 Una lunga storia 2.2 Le componenti dell’offerta turistica 2.3 Il ruolo dei trasporti 2.4 Le strutture ...
La digital disruption distrugge anche la strategia?   Umberto Bertelè   Indice 0 Introduzione 0.1 La strategia nell’era della digitalizzazione dell’economia 0.2 Strategia è un termine tratto dal linguaggio militare… 0.3 ... che assume un significato più lato se riferito all’impresa 0.4 Una materia in continua evoluzione 0.5 Il libro 0.6 Dopo il libro   1 Un esempio per iniziare: automotive, ...
Ciò che è spiegabile è anche prevedibile?   Maria Carla Galavotti, Raffaella Campaner   Indice O Premessa  1 L’empirismo logico e gli inizi della filosofia della scienza 1.1 Il movimento neo-empirista 1.2 La ricostruzione razionale 1.3 La «visione ricevuta» delle teorie 1.4 Contesto della scoperta e contesto della giustificazione 1.5 Il Circolo di Vienna e l’impegno politico 1.6 Una voce ...
Serve l’intervento dello Stato nell’economia?   Maurizio Franzini   Indice 1 Il potere dei policy maker e la logica della politica economica 1.1 Introduzione: i policy maker e il nostro benessere 1.2 Il potere dei policy maker e il ruolo della politica economica 1.3 Gli obiettivi della politica economica tra modelli ideali e concreta realtà 1.4 Il benessere sociale e il Prodotto Interno Lordo 1.5 ...
Che cosa segna il confine tra noi, gli stranieri amici e gli estranei?   Maurizio Ambrosini   Indice 1 Chi sono gli immigrati? 1.0 Introduzione 1.1 Immigrazione e Stati nazionali in tempi di globalizzazione 1.2 Perché la ricchezza sbianca 1.3 Quattro diversi flussi migratori 1.4 L’allarme rifugiati e la portata effettiva del fenomeno 1.5 Il cambiamento dell’immagine dei rifugiati 1.6 La questione ...
Può un’impresa diventare competitiva prestando attenzione ai bisogni della comunità?   Francesco Perrini   Indice 1 Sviluppo sostenibile 1.1 Alle origini del concetto di sviluppo sostenibile 1.2 L’impresa: natura e ruolo nello scenario odierno 1.3 Perché adesso? 1.4 L’articolazione del testo   2 Sostenibilità e valore 2.1 I concetti di valore e impatto 2.2 La prospettiva della sostenibilità 2.3 ...
Ciò che è spiegabile è anche prevedibile?   Maria Carla Galavotti, Raffaella Campaner   Indice   0 Premessa 1 L’empirismo logico e gli inizi della filosofia della scienza 1.1 Il movimento neo-empirista 1.2 La ricostruzione razionale 1.3 La «visione ricevuta» delle teorie 1.4 Contesto della scoperta e contesto della giustificazione 1.5 Il Circolo di Vienna e l’impegno politico 1.6 Una ...