Ricerca

Documenti trovati: 247

Che cosa accomuna Facebook e l’influenza?   Guido Caldarelli, Michele Catanzaro   Indice 1 Il mondo visto attraverso le reti 1.1 Reti ovunque 1.2 Sistemi complessi e fenomeni emergenti 1.3 I grafi 1.4 I processi auto-organizzati   2 Un approccio proficuo 2.1 Attraverso i ponti di Eulero 2.2 Ragazze in fuga, popoli australiani e lavoratori a Chicago 2.3 Connessioni casuali 2.4 Reti per pescare ...
Luciano Marchi è professore ordinario di Economia aziendale presso l'Università di Pisa, dove insegna Pianificazione e Controllo gestionale, Revisione aziendale e Sistemi informativi gestionali.   Pixel: Bilancio, Bilancio - II edizione
Tra quindici anni la rivoluzione fintech nelle banche avrà avuto un effetto “disruptive” (distruttivo). Rimarranno poche filiali fisiche. L’home banking ci dirà come investire i risparmi monitorando i nostri bonifici sfruttando le potenzialità dei Big Data.   Fabio Savelli, «Un passo nel futuro con l’«industria 4.0», Corriere della Sera, 30 maggio 2016     La risposta in un ...
Paolo Savona   Indice 1 Realtà e pensiero economico: un continuo inseguimento 1.1 L’economia: una scienza triste, gaia, bastarda o utile? 1.2 L’economia come strumento per la lotta alla povertà e per la crescita del benessere 1.3 Marshall: i mutamenti dell’economia moderna 1.4 Una teoria che insegue il vissuto dell’economia 1.5 Economia degli individui ed economia della comunità 1.6 Politica ...
I Pixel nascono con l’ambizione di fornire una risposta a ogni esigenza di sapere. Introduzioni «d’autore» a temi e discipline, sono lo strumento ideale per chi è curioso di esplorare nuovi campi del sapere. Per chi deve decidere in azienda e nella professione. Per chi desidera comprendere il mondo e l’attualità. Per chi studia e vuole imparare con metodo. Firmati dagli esperti ...
Si profila la strada verso l’estero per le quattro banche fallite e salvate con il sacrificio di oltre 10 mila obbligazionisti e 3,6 miliardi versati dal sistema bancario italiano nel Fondo di risoluzione. Per Banca Marche, Banca Etruria, CariChieti e CariFerrara sarebbero arrivate sul tavolo del presidente delle quattro «good bank» Roberto Nicastro una decina di offerte non vincolanti, soprattutto ...
Numerosi studiosi di financial economics, man­agement, diritto, organizzazione hanno esaminato la corporate governance e le caratteristiche di una buona governance sviluppando diverse teorie che riprendono vari aspetti contenuti nei Principi OCSE. Qui di seguito se ne fornisce una ricca bibliografia.   Aguilera Ruth V., Desender Kurt A., Kabbach-Castro L.R., «Perspectives on Comparative Corporate ...
L’innovazione è una delle forze trainanti del nostro mondo e la creazione costante di nuove idee, con la loro trasformazione in prodotti e tecnologie, costituisce un potente elemento fondamentale per la nostra società.   Marta Russo, «La matematica dell’innovazione», Wired, 17 gennaio 2017     La risposta in un Pixel   «Dalla fine del secolo scorso l’innovazione è diventata il fenomeno ...
E quindi ben venga che oggi, martedì 27 settembre, arrivi la Giornata mondiale del turismo che quest'anno è dedicata proprio al "turismo per tutti" a ricordare che proprio l'accessibilità può e deve essere uno dei caposaldi del viaggiare, uno dei fenomeni che più dovrebbero essere liberi e democratici al mondo.   Cinzia Conti, «E' la Giornata del turismo: festa con l'hashtag #tourism4all», ...
Di seguito forniamo una sitografia relativa a istituzioni e centri di ricerca in filosofia della scienza.   An Archive for Preprints in Philosophy of Science Boston Colloquium for Philosophy of Science, Boston University Centre for Logic and Philosophy of Science, Ghent University Centre for Philosophy of Natural and Social Science, London School of Economics Center for Philosophy of Science, University ...