Ricerca

Documenti trovati: 247

Francesco Perrini è professore ordinario di Economia e gestione delle imprese e titolare della Cattedra S.I.F. di Social Entrepreneurship & Philanthropy Management presso il Dipartimento di Management e Tecnologia dell’Università Bocconi. Pixel: Sostenibilità
Giovanni Filoramo   Indice Introduzione   1 Tra secolarizzazione e globalizzazione: il nuovo pluralismo religioso 1.1 Un mutamento epocale 1.2 L’individualismo e la religiosità alternativa 1.3 Un fenomeno globale   2 Che cos’è la religione 2.1 I labirinti della definizione 2.2 Una risposta che non funziona 2.3 Una prospettiva storica 2.4 La critica postmodernista al concetto di religione 2.5 ...
Un’ampia rassegna di articoli sulla logica contenuti in riviste scientifiche.   P.K. Basu, «Theory-ladenness of evidence: a case study from history of chemistry», Studies in History and Philosophy of Science Part A, vol. 34, pp. 351-368, 2003. J. Bogen e J. Woodward, «Saving the phenomena», The Philosophical Review, vol. 97, pp. 303-352, 1988. Y. Cohen, «Ravens and Relevance», Erkenntnis, ...
Tra gli addetti alla ristorazione, un settore strettamente legato alla tradizione e all’identità nazionale, il numero di immigrati si appresta a superare quello degli italiani. La grande massa è composta da lavoratori non qualificati, ma sempre più spesso capita di trovare tra i locali consigliati dalle guide trattorie tipiche gestite da cuochi asiatici o africani. Così, mentre tanti giovani ...
Il sindacato USB – a cui si sono associati anche l’USI e il sindacato della scuola Unicobas – ha indetto per venerdì 21 ottobre una giornata di sciopero generale nazionale. Lo sciopero durerà tutto il giorno e riguarderà tutti i lavoratori, sia del settore privato – tra cui gli addetti ai trasporti ferroviari, aerei e marittimi – sia di quello pubblico, come i dipendenti di scuola, ...
In quale mondo un cubo e una palla sono la stessa cosa? Maria Dedò Indice 0 Introduzione   1 Triangoli e carta a quadretti 1.1 Un problema... 1.2 ... tanti punti di partenza 1.3 Il teorema di Pick 1.4 La relazione di Eulero   2 Che cosa cambia e che cosa non cambia 2.1 Invarianti e geometrie 2.2 Trasformazioni e geometrie 2.3 Il porisma di Steiner 2.4 Quando cambia tutto (o quasi): la topologia   3 ...
Nei giorni scorsi Nokia ha annunciato che ricomincerà a produrre telefonini. Per augurare buona fortuna alla multinazionale finlandese, il Telegraph di Londra presenta la lista delle aziende considerate finite e che successivamente si sono incredibilmente risollevate. […] La storia più celebre di un’azienda data per morta che si risolleva è indubbiamente quella di Apple. Anzi, Cupertino fa ...
Mario Biagioli è professore ordinario di Economia politica presso l?università di Salerno.   Pixel: Economia internazionale
Come è costruito e come funziona il sistema finanziario? Pierluigi Fabrizi Indice 0 Introduzione 1 L’approccio sistemico alla finanza 1.1 Che cosa è il sistema finanziario 1.2 Le interrelazioni con il sistema economico e con il sistema politico-sociale 1.3 Un modo per studiare i tre sistemi e le loro interrelazioni 2 Un metodo per l’analisi sistemica 2.1 L’analisi del sistema economico: ...
In visita dall’Italia Renzi con sessanta imprese. Nel Paese, rileva un report di Sace, ci sono 31 istituti di credito, con un livello di patrimonializzazione molto basso rispetto agli standard europei e un livello preoccupante di crediti in sofferenza. Quello che sta cercando di fare Sace, l’agenzia controllata da Cdp specializzata in credito all’export, è selezionare gli operatori iraniani ...