Domande di oggi
Documenti trovati: 221
Non esiste un’imprenditorialità vecchia e nuova, ma l’imprenditorialità in un contesto più dinamico, mutevole e con strumenti dal potenziale innovativo dirompente. In Italia, a differenza degli Usa, questa mentalità va ancora sviluppata. Per farlo occorre confrontarsi con barriere tecnologiche, normative e individuali
Antonio Ghezzi, «“Cultura da startup”: che cosa significa e come ...

Come scoprire e smontare gli inganni nascosti in un ragionamento?
Emiliano Ippoliti, Carlo Cellucci
Introduzione, di Carlo Cellucci
I.1 I molteplici scopi della logica secondo Aristotele
I.2 Lo scopo unico della logica secondo Gottlob Frege
I.3 Le finalità di questo libro
0 Preludio
0.1 Conoscenza e paura
0.2 Logica e conoscenza
1 L’argomentazione
1.1 Un antidoto sempre più necessario
1.2 ...

Andreina Mandelli è direttore del programma "Big Data & Artificial Intelligence Marketing" di SDA Bocconi School of Management e professore a contratto presso il Dipartimento di Marketing dell'Università Bocconi. Insegna anche a USI Lugano.
Pixel: Marketing digitale, Marketing digitale - II edizione
@andremandelli

Tra le tematiche aziendali che negli ultimi anni hanno attirato l’attenzione di studiosi, economisti, managers, investitori, regulators, policy makers e persino legislatori, va sicuramente menzionata la Corporate Governance.
L’etimologia del termine Governance non è del tutto chiara, ed è difficile trovare un’unica definizione che sappia riassumere tutte le sue caratteristiche e ...

Maurizio De Pra è formatore senior, giornalista e Academic Fellow presso l’Università Bocconi.
Maurizio De Pra is a senior lecturer, journalist and Academic Fellow at Università Bocconi.
Pixel:
Informatica e web
Impariamo Python
Learning Python

Dopo Generali, anche Unipol chiede il ritiro del merito di credito, criticando «l’applicazione meccanica» della limitazione del voto al livello del rating sovrano.
Il gruppo Unipol ha deciso che può fare a meno dei «giudizi» dell’agenzia americana Standard and Poor’s (S&P), non condividendo «l’acritico e rigido utilizzo di modelli valutativi» e «l’applicazione meccanica di alcuni ...

Andrea Colli è professore ordinario di Storia economica dell'industria e direttore del Dipartimento di Analisi delle Politiche e Management Pubblico presso l’Università Bocconi di Milano, dove insegna Business History e Global History.
Pixel: Storia economica
@andreacolli2

I dati sono solo numeri?
Fabio Corradi
Indice
1 La statistica: chi non la conosce?
1.1 Prologo: dell’antipatia della statistica
1.2 Per una statistica di cui ci si senta responsabili
1.3 Osservare, descrivere, «portar fuori»: il percorso della statistica e di questo lavoro
1.4 Un software per la statistica: R 15
2 I dati e loro raccolta
2.1 Indagini divergenti
2.2 I dati
2.3 Le indagini ...

C’è un modo di sbagliare in tutta sicurezza?
Emiliano Ippoliti, Carlo Cellucci
Indice
Introduzione
I.1 I molteplici scopi della logica secondo Aristotele
I.2 Lo scopo unico della logica secondo Gottlob Frege
I.3 Le finalità di questo libro
0 Preludio
0.1 Conoscenza e paura
0.2 Logica e conoscenza
1 L’argomentazione
1.1 Un antidoto sempre più necessario
1.2 Logica formale, logica ...

Può un’impresa diventare competitiva prestando attenzione ai bisogni della comunità?
Francesco Perrini
Indice
1 Sviluppo sostenibile
1.1 Alle origini del concetto di sviluppo sostenibile
1.2 L’impresa: natura e ruolo nello scenario odierno
1.3 Perché adesso?
1.4 L’articolazione del testo
2 Sostenibilità e valore
2.1 I concetti di valore e impatto
2.2 La prospettiva della sostenibilità
2.3 ...

Raffina la ricerca
Macroarea
- Management (56)
- Economia (49)
- Filosofia (19)
- Matematica e statistica (19)
- Antropologia (16)
- Contabilità e Controllo (15)
- Politica (15)
- ICT (14)