Ricerca
Documenti trovati: 16
Che cosa segna il confine tra noi, gli stranieri amici e gli estranei?
Maurizio Ambrosini
Indice
1 Chi sono gli immigrati?
1.0 Introduzione
1.1 Immigrazione e Stati nazionali in tempi di globalizzazione
1.2 Perché la ricchezza sbianca
1.3 Quattro diversi flussi migratori
1.4 L’allarme rifugiati e la portata effettiva del fenomeno
1.5 Il cambiamento dell’immagine dei rifugiati
1.6 La questione ...

Giovanni Filoramo
Indice
Introduzione
1 Tra secolarizzazione e globalizzazione: il nuovo pluralismo religioso
1.1 Un mutamento epocale
1.2 L’individualismo e la religiosità alternativa
1.3 Un fenomeno globale
2 Che cos’è la religione
2.1 I labirinti della definizione
2.2 Una risposta che non funziona
2.3 Una prospettiva storica
2.4 La critica postmodernista al concetto di religione
2.5 ...

Mario Morcellini
Indice
Prima lezione di comunicazione
0.1 Incipit. Le parole per l’accesso
0.2 Studiare / insegnare comunicazione
0.3 Capire la comunicazione, criticamente
1 Leggere in profondità la traccia della comunicazione
1.1 Quel che resta della tradizione
1.2 La comunicazione come spirito del tempo
1.3 Un breviario delle scelte e qualche dichiarazione autocritica
2 Le teorie della ...

Come si misura l’utilità della spesa pubblica?
Roberto Artoni
Indice
0 Premessa
1 Le amministrazioni pubbliche
1.1 Definizione
1.2 Il conto consolidato
1.3 Gli interventi delle amministrazioni pubbliche e le famiglie
1.4 Alcune comparazioni
2 Il sistema tributario
2.1 Definizioni
2.2 L’IRPEF
2.3 L’IRES
2.4 La tassazione delle attività finanziarie
2.5 Le imposte indirette: l’IVA
2.6 ...

Ciò che è spiegabile è anche prevedibile?
Maria Carla Galavotti, Raffaella Campaner
Indice
0 Premessa
1 L’empirismo logico e gli inizi della filosofia della scienza
1.1 Il movimento neo-empirista
1.2 La ricostruzione razionale
1.3 La «visione ricevuta» delle teorie
1.4 Contesto della scoperta e contesto della giustificazione
1.5 Il Circolo di Vienna e l’impegno politico
1.6 Una ...

Ciò che è spiegabile è anche prevedibile?
Maria Carla Galavotti, Raffaella Campaner
Indice
O Premessa
1 L’empirismo logico e gli inizi della filosofia della scienza
1.1 Il movimento neo-empirista
1.2 La ricostruzione razionale
1.3 La «visione ricevuta» delle teorie
1.4 Contesto della scoperta e contesto della giustificazione
1.5 Il Circolo di Vienna e l’impegno politico
1.6 Una voce ...
