Gli autori
Documenti trovati: 56
Giuseppe Scaratti, Domenico Bodega
Indice
Introduzione
1 Non si può non organizzare
1.1 L’organizzazione siamo noi
1.2 Ordine, disordine, connessioni: i caratteri comuni delle organizzazioni
1.3 I problemi ricorrenti tra conflitto e cooperazione
1.4 Come valutare l’efficacia delle organizzazioni
1.5 Le organizzazioni sono intenzionalmente razionali
1.6 Il manager: un decisore quasi imperfetto
1.7 ...

[…] nelle strategie degli investitori globali si sta risvegliando l’interesse per una categoria di emissioni molto penalizzata nel corso degli ultimi 12-24 mesi ma che è in grado, per l’appunto, di offrire rendimenti che rasentano la doppia cifra.
Sono le obbligazioni in valuta dei paesi emergenti — Russia, Brasile, Sudafrica, Messico, Polonia, Turchia, tanto per ricordare gli emittenti più ...

Alcuni suggerimenti per approfondire il mondo della finanza. Le indicazioni sono proposte con riferimento agli argomenti trattati nei singoli capitoli del Pixel: qui riportiamo i primi due.
Capitolo 1 - L’approccio sistemico alla finanza
Questo tema presuppone un corretto inquadramento delle tematiche di carattere generale che caratterizzano l’economia e la finanza e, al contempo, comporta una ...

Perché sbagliando s’imprende?
Francesco A. Saviozzi
Indice
1 Gli imprenditori
1.1 Chi sono gli imprenditori?
1.2 Che cosa rende imprenditori?
1.3 La personalità imprenditoriale
1.4 La motivazione imprenditoriale
1.5 Il contesto imprenditoriale
1.6 L’impatto dell’imprenditorialità
2 Il processo imprenditoriale
2.1 Modelli imprenditoriali
2.2 La struttura del processo imprenditoriale
2.3 ...

Che cosa avvicina un’impresa a un convento medievale?
Franco Amigoni, Ariela Caglio
Indice
0 Breve premessa storica
1 Origini e finalità del budget
1.1 Misure e modelli matematici per interpretare sistemi economici e funzionamento delle imprese
1.2 Il bilancio: il modello dei valori dell’impresa
1.3 Dal bilancio al controllo di gestione e al budget
1.4 L’integrazione verticale e la ...

Come si misura l’utilità della spesa pubblica?
Roberto Artoni
Indice
0 Premessa
1 Le amministrazioni pubbliche
1.1 Definizione
1.2 Il conto consolidato
1.3 Gli interventi delle amministrazioni pubbliche e le famiglie
1.4 Alcune comparazioni
2 Il sistema tributario
2.1 Definizioni
2.2 L’IRPEF
2.3 L’IRES
2.4 La tassazione delle attività finanziarie
2.5 Le imposte indirette: l’IVA
2.6 ...

Il cambio sfavorevole e i dazi imposti dalla Cina stanno mettendo in grande difficoltà la storica industria svizzera. Inoltre, dal cellulare al monitor del computer, per controllare l’ora abbiamo ormai decine di alternative. Ma la vera minaccia si chiama smartwatch: il device tuttofare nel 2015 ha superato per la prima volta il tradizionale oggetto da polso per numero di spedizioni. I produttori ...

[…] la corona dell’innovazione di prodotto è ancora saldamente nelle mani dell’Europa ed è su quella che bisogna puntare. Soprattutto perché, numeri alla mano, sono i settori della chimica fine e specialistica, quelli che poi determinano il successo e il presidio dei mercati esteri da parte di un paese come l’Italia che nel 2015 ha raggiunto un surplus commerciale di 2,8 miliardi di euro.
Cristina ...

Magda Antonioli è professore associato di Economia presso il Dipartimento di Analisi delle Politiche e Management Pubblico e coordinatore del Master in Economia del Turismo dell’Università Bocconi di Milano.
Pixel: Turismo

Non esiste un’imprenditorialità vecchia e nuova, ma l’imprenditorialità in un contesto più dinamico, mutevole e con strumenti dal potenziale innovativo dirompente. In Italia, a differenza degli Usa, questa mentalità va ancora sviluppata. Per farlo occorre confrontarsi con barriere tecnologiche, normative e individuali
Antonio Ghezzi, «“Cultura da startup”: che cosa significa e come ...

Filtri applicati:
Raffina la ricerca
Macroarea
Area di conoscenza
- Finanza (14)
- Marketing e vendite (11)
- Strategia e Imprenditorialità (11)
- Contabilità e Controllo (6)
- Organizzazione e People Management (3)
- Innovation & operations management (2)