Chiavi di ricerca

Documenti trovati: 56

Tra le tematiche aziendali che negli ultimi anni hanno attirato l’attenzione di studiosi, economisti, managers, investitori, regulators, policy makers e persino legislatori, va sicuramente menzionata la Corporate Governance. L’etimologia del termine Governance non è del tutto chiara, ed è difficile trovare un’unica definizione che sappia riassumere tutte le sue caratteristiche e ...
Dopo Generali, anche Unipol chiede il ritiro del merito di credito, criticando «l’applicazione meccanica» della limitazione del voto al livello del rating sovrano. Il gruppo Unipol ha deciso che può fare a meno dei «giudizi» dell’agenzia americana Standard and Poor’s (S&P), non condividendo «l’acritico e rigido utilizzo di modelli valutativi» e «l’applicazione meccanica di alcuni ...
Un percorso di orientamento tra testi italiani o disponibili in traduzione italiana sui temi principali del marketing digitale.   Gentili, Veronica (2015), Strategie e tattiche di Facebook Marketing per aziende e professionisti, Palermo, Dario Flaccovio Editore.   Kawasaki, Guy, Fitzpatrick, Peg (2014), L’arte dei social media: consigli vincenti per profile efficacy, Milano, Hoepli.   Laurita, ...
Marco Giorgino   Indice Premessa   Introduzione Senza rischio non c’è attività di impresa Una soglia di attenzione che cresce Il rischio: un elemento del modello di business e della pianificazione strategica   1 Il rischio: elementi introduttivi 1.1 Certezza, rischio, incertezza 1.2 I rischi nell’attività dell’impresa 1.3 I fattori di rischio 1.4 Il rischio è solo negativo? 1.5 L’approccio ...
Nei giorni scorsi Nokia ha annunciato che ricomincerà a produrre telefonini. Per augurare buona fortuna alla multinazionale finlandese, il Telegraph di Londra presenta la lista delle aziende considerate finite e che successivamente si sono incredibilmente risollevate. […] La storia più celebre di un’azienda data per morta che si risolleva è indubbiamente quella di Apple. Anzi, Cupertino fa ...
Come è costruito e come funziona il sistema finanziario? Pierluigi Fabrizi Indice 0 Introduzione 1 L’approccio sistemico alla finanza 1.1 Che cosa è il sistema finanziario 1.2 Le interrelazioni con il sistema economico e con il sistema politico-sociale 1.3 Un modo per studiare i tre sistemi e le loro interrelazioni 2 Un metodo per l’analisi sistemica 2.1 L’analisi del sistema economico: ...
In visita dall’Italia Renzi con sessanta imprese. Nel Paese, rileva un report di Sace, ci sono 31 istituti di credito, con un livello di patrimonializzazione molto basso rispetto agli standard europei e un livello preoccupante di crediti in sofferenza. Quello che sta cercando di fare Sace, l’agenzia controllata da Cdp specializzata in credito all’export, è selezionare gli operatori iraniani ...
Salvio Vicari è professore ordinario di Economia e gestione delle imprese presso l’Università Bocconi di Milano.   Pixel: Innovazione
Marco Allegrini, Luciano Marchi   Indice 1. I concetti chiave del bilancio 1.1 Il bilancio di esercizio: a che cosa serve e che cosa rappresenta 1.2 Lo Stato patrimoniale 1.3 Il Conto economico 1.4 Il Rendiconto finanziario: entrate e uscite 1.5 A chi è destinato il bilancio 1.6 Bilancio interno e bilancio esterno 1.7 I limiti informativi del bilancio 1.8 I riflessi giuridici del bilancio   2 Il ...
Una delle grandi conquiste della medicina contemporanea è l’aver fondato il proprio operare sulla cosiddetta «evidence based medicine», cioè su atti di cura costruiti attorno a modelli che hanno avuto una conferma sperimentale. Conseguenza di questo indubbio progresso è stata l’adozione da parte dei sistemi organizzati di cura del termine «appropriatezza» come faro-guida. Si sono quindi ...