Anticipazioni
Documenti trovati: 19
C’è una mano invisibile che si cela alle spalle della classe politica dirigente, una schiera di specialisti di una disinformazione volontaria che plasmano la mente e la mediaticità del politico: sono gli «spin doctors», ossia gli addetti ai lavori delle campagne elettorali permanenti.
Quella degli spin doctor non è ancora riconosciuta come una professione vera e propria, benché i campaign ...

[…] Marchionne […] alla platea della Luiss: «Esiste un limite oltre il quale il profitto diventa cupidigia e coloro che operano in un libero mercato hanno anche l'obbligo di agire entro i limiti di ciò che una buona coscienza suggerisce. Tutti noi dobbiamo capire che non potranno mai esserci mercati e crescita razionali e benessere economico se una vasta parte della nostra società non avrà ...

Raffaella Campaner è professore associato di Filosofia della Scienza presso l'Università di Bologna.
Pixel: Filosofia della scienza

Maria Carla Galavotti è professore ordinario di Filosofia della Scienza presso l’Università di Bologna.
Pixel: Filosofia della scienza

[…] la filosofia, per anni considerata materia “inutile” o relegata esclusivamente nei licei a indirizzo umanistico, riacquista uno spazio importante, diventando una disciplina indispensabile per l’acquisizione del proble solving, alla stessa stregua della matematica.
Antonella Bonavoglia, «Per le professioni del futuro bisogna studiare filosofia», Alley Oop (Il Sole 24Ore), 27 aprile ...

[...] È ben noto che varie attività umane sono collegate all’aumento dei tumori. Nello stesso modo in cui colpiscono la nostra salute, questi comportamenti potrebbero contribuire alle neoplasie anche in molte altre specie del nostro pianeta.
Viola Rita, «Gli esseri umani potrebbero causare i tumori anche nelle altre specie animali», Wired, 23 maggio 2018
La risposta in un Pixel
«Dagli ...

Ciò che è spiegabile è anche prevedibile?
Maria Carla Galavotti, Raffaella Campaner
Indice
O Premessa
1 L’empirismo logico e gli inizi della filosofia della scienza
1.1 Il movimento neo-empirista
1.2 La ricostruzione razionale
1.3 La «visione ricevuta» delle teorie
1.4 Contesto della scoperta e contesto della giustificazione
1.5 Il Circolo di Vienna e l’impegno politico
1.6 Una voce ...

Carlo Cellucci è professore emerito di Filosofia presso Sapienza Università di Roma.
Pixel: Logica

Di seguito forniamo una sitografia relativa a istituzioni e centri di ricerca in filosofia della scienza.
An Archive for Preprints in Philosophy of Science
Boston Colloquium for Philosophy of Science, Boston University
Centre for Logic and Philosophy of Science, Ghent University
Centre for Philosophy of Natural and Social Science, London School of Economics
Center for Philosophy of Science, University ...
