Anticipazioni

Documenti trovati: 221

Il presidente del Consiglio Matteo Renzi conferma l’impegno del governo ad intervenire nel 2017 per rendere più flessibile le uscite previdenziali, in particolare per chi ha oggi 64-65 anni, i più penalizzati dalla riforma Fornero, e torna a ipotizzare una riduzione generalizzata dell’Irpef. «Abbiamo iniziato con gli 80 euro. L’ideale sarebbe ridurre le fasce Irpef, che sono cinque. Nel programma ...
Domenico Bodega è professore ordinario di Organizzazione aziendale presso l’Università Cattolica di Milano.   Pixel: Organizzazione
Che cosa fa un antropologo in città?   Marco Aime   Indice 1 Introduzione: che cos’è l’antropologia 1.1 Breve storia dell’antropologia 1.2 Cultura/culture 1.3 Strumenti 1.4 Percorsi antropologici   2 Antropologia e globalizzazione 2.1 Connessioni e specificità 2.2 Apertura, interculturalità, universalità 2.3 Spazio e tempo 2.4 Identità, frammentazione, aggregazione   3 Antropologia ...
Giuseppe Scara­tti, psicologo, è professore straordinario di Psicologia del lavoro e delle organizzazioni presso la Facoltà di Economia dell’Università Ca­ttolica di Milano.   Pixel: Organizzazione
“Il Pil misura tutto, in breve, eccetto ciò che rende la vita veramente degna di essere vissuta”. Era il 1968 quando Robert Kennedy tenne il suo famoso discorso sul Prodotto interno lordo. Quarantotto anni dopo ancora ci si interroga sull’opportunità di affidare al Pil la misura del benessere della società in cui viviamo. Ad alimentare il dibattito ci ha pensato un piccolo stato nel cuore ...
Monica Grosso è assistant professor di Marketing presso la EMLYON Business School di Lione e affiliate professor di Marketing presso SDA Bocconi School of Management, dove coordina la Channel & Retail Academy.   Pixel: Marketing
Sono più forti le emozioni o le ragioni?   Gabriella Pravettoni, Ketti Mazzocco   Indice 1 Una disciplina con molti orientamenti 1.1 Che cos’è la psicologia e che cosa studia 1.2 Un po’ di storia 1.3 Gli strumenti della psicologia   2 Pensiero e ragionamento 2.1 Il funzionamento del pensiero 2.2 Il ragionamento deduttivo 2.3 Il ragionamento induttivo 2.4 Decision-making e problem solving 2.5 ...
Beniger J.R., The Control Revolution – Technological and Economic Origins of the Information Society, Cambridge, Harvard University Press, 1986 (trad. it. Le origini della società dell’informazione. Torino, UTET, 1995). La traduzione italiana del titolo dell’opera di J.R. Beniger tradisce l’intento dell’autore, che è proprio quello di cogliere «la rivoluzione», o, forse meglio, ...
800 persone bastano per decidere se a Milano vincerà Sala o Parisi? Le interviste hanno una logica, non sono casuali. C’è un campione studiato in funzione di tanti parametri della popolazione: la giusta distribuzione di uomini e donne, la giusta distribuzione per età, il giusto livello di istruzione.   Francesco Cancellato, «Elezioni, ecco perché i sondaggi sbagliano (ma spesso ci beccano)», ...
Perché il valore che diamo al tempo libero è così importante in economia? James Forder,  Francesco Daveri (a cura di) Indice 0 Prefazione: una guida per principianti ma con una differenza 1 L'economia in breve 1.1 Quattro concetti fondamentali 1.2 Comportamento razionale e definizione di economia 1.3 Il concetto di modello 1.4 Vantaggi comparati 1.5 Il meccanismo dei prezzi 1.6 Conclusioni 2 ...