Anticipazioni

Documenti trovati: 221

Conoscere il cervello aiuta a vendere di più?   Francesco Gallucci   Indice 1 Nella mente dei clienti 1.1 Una metodologia innovativa 1.2 La mente del mercato 1.3 Trigger, risposte e comportamenti 1.4 Breve storia del neuromarketing 1.5 Le aree di esplorazione del neuromarketing   2 Le basi neurologiche del neuromarketing 2.1 Una struttura creativa complessa 2.2 Noi e il nostro cervello 2.3 Tre ...
Proponiamo un elenco di riviste, blog, associazioni e community dedicati al mondo dell'imprenditorialità e delle startup.   StartupItalia! Magazine online dedicato all’innovazione e al mondo delle startup italiane Italia startup Associazione Italiana delle Startup, che raccoglie imprenditori, incubatori, investitori, startupper, industriali, enti e aziende per sostenere e dare voce all’ecosistema ...
Come arrivano sul mercato le nuove idee?   Salvio Vicari   Indice 1 Conoscenze, idee, prodotti, mercato 1.1 Una definizione articolata 1.2 L'importanza dell'innovazione 1.3 Innovazione e società 1.4 Innovazione e crescita economica 1.5 Gli effetti negativi della tecnologia 1.6 Innovazione e sostenibilità   2 Innovazione ed evoluzione dell’impresa 2.1 Il concetto di concorrenza nella teoria ...
Franco Amigoni   Indice 1 Costi e decisioni nella prospettiva operativa di breve periodo 1.1 Il contesto di riferimento 1.2 Costi e prezzi 1.3 Una questione di coerenza 1.4 La prospettiva degli economisti e le prassi operative 1.5 La prospettiva degli uomini di marketing 1.6 I costi rilevanti nelle decisioni operative 1.7 Analisi volumi-costi-risultati (VCR), margine di contribuzione e punto di pareggio 1.8 ...
Marco Giorgino è professore ordinario di Finanza e Risk Management al Politecnico di Milano.   Pixel: Risk management   @marco_giorgino
Francesco A. Saviozzi è SDA professor presso l’Area Strategia e Imprenditorialità di SDA Bocconi School of Management, dove è anche direttore del Master in Imprenditorialità e Strategia Aziendale. È affiliated faculty presso il Centro ASK dell’Università Bocconi e advisor di startup all’interno di Speed Mi Up, incubatore dello stesso ateneo.   Pixel: Imprenditorialità
Cosa ci fa preferire l’espresso del bar o la moka di casa?   Sandro Castaldo, Monica Grosso   Indice 1 Introduzione. Marketing orientato alla fiducia 1.1 L’esigenza di fiducia 1.2 I diversi orientamenti dell’impresa 1.3 Le priorità per l’impresa orientata al marketing e alla fiducia 1.4 Perché la fiducia crea valore 1.5 Informazione e fiducia 1.6 Come si costruisce la fiducia 1.7 Le fasi ...
Paola Dubini è professore associato di Economia aziendale presso il Dipartimento di Management e Tecnologia dell’Università Bocconi di Milano, e docente presso lo Strategic and Entrepreneurial Management Department di SDA Bocconi School of Management.   Pixel: Management
Che cosa raccontano i numeri dell’impresa dentro e fuori l’azienda? Marco Allegrini, Luciano Marchi   Indice 1. I concetti chiave del bilancio 1.1 Il bilancio di esercizio: a che cosa serve e che cosa rappresenta 1.2 Lo Stato patrimoniale 1.3 Il Conto economico 1.4 Il Rendiconto finanziario: entrate e uscite 1.5 A chi è destinato il bilancio 1.6 Bilancio interno e bilancio esterno 1.7 I limiti ...
Fino a qualche anno fa […] l’acquisto di un’abitazione o di un immobile strumentale costituiva un investimento. Ora, in particolar modo chi possiede una seconda casa o un capannone, sta vivendo un incubo. Tra Imu, Tasi e Tari, ad esempio, questi edifici sono sottoposti a un carico fiscale insopportabile.   Francesca Basso, «Casa-bancomat, sugli immobili pesano tasse per 40 miliardi», Corriere ...