Come scoprire e smontare gli inganni nascosti in un ragionamento?
Emiliano Ippoliti, Carlo Cellucci
Indice
Introduzione, di Carlo Cellucci
I.1 I molteplici scopi della logica secondo Aristotele
I.2 Lo scopo unico della logica secondo Gottlob Frege
I.3 Le finalità di questo libro
0 Preludio
0.1 Conoscenza e paura
0.2 Logica e conoscenza
1 L’argomentazione
1.1 Un antidoto sempre più necessario
1.2 Logica formale, logica informale e tipologie di proposizioni
1.3 Argomenti e inferenze
1.4 Premesse, principi e conclusioni
1.5 I dati aggiuntivi
1.6 I dilemmi
2 Strategie d’analisi e valutazione degli argomenti
2.1 Strategie d’analisi
2.2 La valutazione di dati aggiuntivi
3 Le fallacie
3.1 Gli errori nel ragionamento
3.2 Fallacie formali
3.3 Fallacie informali
3.4 Fallacie numeriche (o statistiche)
3.5 Grafici fuorvianti
3.6 Gli errori più comuni
3.7 Errore e ragionamento
4 Risolvere problemi
4.1 Paura e conoscenza
4.2 Le tre tappe della costruzione delle teorie
4.3 Per una logica della scoperta
4.4 Teoria dei problemi: le basi
4.5 Teoria dei problemi: la ricerca della soluzione
4.6 I vantaggi dell’approccio basato sui problemi
5 Ipotesi e dati
5.1 La pluralita dati-ipotesi
5.2 Il «mito del dato»
5.3 Dinamicita delle ipotesi
5.4 Livelli di ipotesi
6 Le euristiche
6.1 La definizione di Polya e la distinzione di Lakatos
6.2 Euristiche positive e negative
6.3 Euristiche primitive
6.4 Euristiche derivate
6.5 Euristiche generative e selettive
6.6 Euristiche e tempo
6.7 Combinare le euristiche
6.8 Euristiche: giustificazione e scoperta
7 Logica euristica
7.1 Problemi, soluzioni, conoscenza
7.2 Un metodo per la scoperta
7.3 Logica euristica vs logica classica
7.4 L’unita tra problem solving e problem finding e alcune regole ampliative
Bibliografia essenziale