La collana

Documenti trovati: 221

Maria Chiara Debernardi è docente specializzata in statistica, coding e machine learning. Maria Chiara Debernardi is a lecturer specialized in statistics, coding and machine learning. Pixel: Impariamo Python Learning Python
Perché sbagliando s’imprende?   Francesco A. Saviozzi   Indice 1 Gli imprenditori 1.1 Chi sono gli imprenditori? 1.2 Che cosa rende imprenditori? 1.3 La personalità imprenditoriale 1.4 La motivazione imprenditoriale 1.5 Il contesto imprenditoriale 1.6 L’impatto dell’imprenditorialità   2 Il processo imprenditoriale 2.1 Modelli imprenditoriali 2.2 La struttura del processo imprenditoriale 2.3 ...
Mario Morcellini è professore ordinario di Sociologia della comunicazione presso l’Università la Sapienza di Roma, dove è direttore del Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale.   Pixel: Comunicazione e media
Un percorso di orientamento tra enciclopedie, manuali, dizionari e altri strumenti dedicati alle religioni.   L’enciclopedia di riferimento è la Encyclopedia of Religion (L. Jones, Thomsons e Gale, New York 2005). In italiano esiste una traduzione parziale della prima edizione, curata da M. Eliade, Jaka Book, Milano 1993 sg.   Per la storia delle religioni G. Filoramo (a cura di), Storia delle ...
Il dilemma del prigioniero – una delle versioni più semplici di game theory, applicato a economia, politica internazionale, strategia militare, ecologia – mostra come un comportamento egoista da parte dei giocatori arrechi un danno generale mentre, al contrario, un atteggiamento di cooperazione razionale sia la soluzione migliore per tutti.   Marco Magnani, «Mondo multipolare tra conflitto ...
Che cosa avvicina un’impresa a un convento medievale?   Franco Amigoni, Ariela Caglio   Indice 0 Breve premessa storica   1 Origini e finalità del budget 1.1 Misure e modelli matematici per interpretare sistemi economici e funzionamento delle imprese 1.2 Il bilancio: il modello dei valori dell’impresa 1.3 Dal bilancio al controllo di gestione e al budget 1.4 L’integrazione verticale e la ...
L’età è solo un numero, intitola un saggio sulla vecchiaia il semiologo Marc Augè. Ma sconfina nell’eccesso. Senza esagerare, ci sarebbe invece una soglia da abbattere, per dare a milioni di persone un motivo in più per non sentirsi vecchi. È la soglia 65. […] Oggi a 65 anni ogni uomo e ogni donna può dire «anziano sarà lei» a un incauto interlocutore rimasto fermo ai pregiudizi. Perché ...
Ad agosto 1991, per Facebook il 23, il World Wide Web è stato aperto anche agli utenti non tecnici, giorno da non confondere con quello in cui il web ha fatto i suoi primi vagiti, per il quale occorre tornare indietro fino al 6 agosto dello stesso anno, quando Tim Berners-Lee ha pubblicato il primo sito su un server esterno al Cern acceso per la prima volta a gennaio dello stesso anno. [...] Internet ...
La società è un oggetto conoscibile e trasformabile? Franco Rositi   Indice 1 La società come oggetto 1.1 Le molte sociologie 1.2 Sociologia italiana e dibattito internazionale sui tipi di sociologia 1.3 Significati di “società” 1.4 Comte e l’invenzione della sociologia 1.5 L’oggetto società e la tradizione sociologica 1.6 Marx e l’idea di società 1.7 Durkheim e i fenomeni sociali ...
Chi più sa e più partecipa, conta di più?   Gianfranco Pasquino   Indice 1 Studiare e capire la politica (e l’antipolitica) 1.1 Difficile, criticabile, imprescindibile 1.2 L’antipolitica 1.3 Le cose della città 1.4 La scienza della politica 1.5 Il metodo comparato 1.6 Potere, ma non solo   2 Il voto e i sistemi elettorali 2.1 Votazioni formali e democrazia 2.2 Votare o non votare? 2.3 L’universo ...