Gli autori

Documenti trovati: 221

Tecnologia e turismo. Un binomio (ormai) indissolubile e che ha creato negli anni un mercato altamente disruptive, la cui carica di innovazione non si è certamente esaurita. Lo confermano e lo dimostrano i movimenti dei big del settore, Priceline ed Expedia sopra tutti.    Francesca Gambarini, «Il turismo online cerca il suo leader globale: sfida all’ultima prenotazione tra Booking ed Expedia», ...
Chiara Colombini collabora con l’Istituto Piemontese per la Storia della Resistenza e della Società Contemporanea «G. Agosti» di Torino.   Pixel: Storia 
Alcuni suggerimenti di riviste antropologiche internazionali e italiane.   Internazionali Annual Review of Anthropology «The Annual Review of Anthropology, in publication since 1972, covers significant developments in the subfields of Anthropology, including archaeology, biological anthropology, linguistics and communicative practices, regional studies and international anthropology, and sociocultural ...
Guido Caldarelli è professore ordinario di Fisica teorica presso Scuola Alti Studi Lucca. Esperto di reti complesse, collabora con l'istituto dei Sistemi Complessi (CNR) ed è autore di vari articoli scientifici e di due monografie sul tema. Qui trovate un video dell'autore sull'importanza delle reti complesse, realizzato in occasione di un evento TEDx a Bologna (TEDx è il programma lanciato ...
Che cosa accomuna Facebook e l’influenza?   Guido Caldarelli, Michele Catanzaro   Indice 1 Il mondo visto attraverso le reti 1.1 Reti ovunque 1.2 Sistemi complessi e fenomeni emergenti 1.3 I grafi 1.4 I processi auto-organizzati   2 Un approccio proficuo 2.1 Attraverso i ponti di Eulero 2.2 Ragazze in fuga, popoli australiani e lavoratori a Chicago 2.3 Connessioni casuali 2.4 Reti per pescare ...
Luciano Marchi è professore ordinario di Economia aziendale presso l'Università di Pisa, dove insegna Pianificazione e Controllo gestionale, Revisione aziendale e Sistemi informativi gestionali.   Pixel: Bilancio, Bilancio - II edizione
Tra quindici anni la rivoluzione fintech nelle banche avrà avuto un effetto “disruptive” (distruttivo). Rimarranno poche filiali fisiche. L’home banking ci dirà come investire i risparmi monitorando i nostri bonifici sfruttando le potenzialità dei Big Data.   Fabio Savelli, «Un passo nel futuro con l’«industria 4.0», Corriere della Sera, 30 maggio 2016     La risposta in un ...
Paolo Savona   Indice 1 Realtà e pensiero economico: un continuo inseguimento 1.1 L’economia: una scienza triste, gaia, bastarda o utile? 1.2 L’economia come strumento per la lotta alla povertà e per la crescita del benessere 1.3 Marshall: i mutamenti dell’economia moderna 1.4 Una teoria che insegue il vissuto dell’economia 1.5 Economia degli individui ed economia della comunità 1.6 Politica ...
I Pixel nascono con l’ambizione di fornire una risposta a ogni esigenza di sapere. Introduzioni «d’autore» a temi e discipline, sono lo strumento ideale per chi è curioso di esplorare nuovi campi del sapere. Per chi deve decidere in azienda e nella professione. Per chi desidera comprendere il mondo e l’attualità. Per chi studia e vuole imparare con metodo. Firmati dagli esperti ...
Si profila la strada verso l’estero per le quattro banche fallite e salvate con il sacrificio di oltre 10 mila obbligazionisti e 3,6 miliardi versati dal sistema bancario italiano nel Fondo di risoluzione. Per Banca Marche, Banca Etruria, CariChieti e CariFerrara sarebbero arrivate sul tavolo del presidente delle quattro «good bank» Roberto Nicastro una decina di offerte non vincolanti, soprattutto ...