Chiavi di ricerca

Documenti trovati: 221

Paolo Savona è professore emerito di Politica economica. È stato ministro dell’industria, segretario generale della programmazione e dire­ttore delle politiche comunitarie.   Pixel: Economia
James Forder insegna Economia politica al Balliol College dell'Università di Oxford. Pixel: Principi di economia
Fabrizio Pirro è docente di Sociologia del lavoro presso il Dipartimento di Scienze sociali ed economiche di Sapienza Università di Roma. Pixel Relazioni industriali, Relazioni industriali - II edizione
Francesco Gallucci è direttore del Laboratorio di Neuroscienze Applicate della Fondazione Organismo di Ricerca GTechnology. Docente di Marketing delle emozioni al Politecnico di Milano, è anche coordinatore del Dipartimento di Neuromarketing di AISM Associazione Italiana Marketing.   Pixel: Neuromarketing
Un percorso di esplorazione tra le risorse filosofiche online.   Micromega. Il rasoio di Occam Stanford Encyclopedia of Philosophy Internet Encyclopedia of Philosophy Treccani Filosofia Aphex – Portale italiano di filosofia analitica Enciclopedia Multimediale delle Scienze Filosofiche Recensioni Filosofiche   Il blog di Dan Sperber Il blog di Simon Critchley sul New York Times Il blog di ...
Adalgiso Amendola, Giuseppe Celi, Mario Biagioli    Indice 1 L’economia internazionale: uno sguardo d’insieme 1.1 L’economia internazionale: una disciplina attuale 1.2 Campo d’indagine dell’economia internazionale 1.3 Il commercio internazionale: i principali fatti stilizzati 1.4 L’economia degli scambi internazionali   2 I vantaggi del commercio internazionale e la teoria dei costi ...
Marina Brogi è professore ordinario di International banking and capital markets e vicepreside della Facoltà di Economia della Sapienza Università di Roma. Membro di organi di amministrazione e controllo societario dal 2008, è consigliere indipendente di Luxottica Group e di Salini Impregilo. È stata componente del Securities and Markets Stakeholder Group dell’ESMA ed è l’unico membro europeo ...
Dovrebbero essere una soluzione, i migranti, e invece sono un problema. […] non abbiamo la più pallida idea di come trasformare la “forte pressione migratoria” in un possibile antidoto alla vera bomba su cui siamo seduti.   Francesco Cancellato, «Sarà la demografia ad ammazzare l’Italia, non i migranti», Linkiesta, 14 giugno 2017     La risposta in un Pixel   «Negli ultimi anni in ...
Il sistema elettorale francese per l'elezione del Parlamento è un sistema a doppio turno, che prevede che nei singoli collegi vadano al ballottaggio i candidati che hanno ottenuto il 12,5% dei voti. E il nuovo inquilino dell'Eliseo corre il rischio di ritrovarsi senza una maggioranza in Parlamento. Molto più che dalle presidenziali, la stabilità politica della Francia dipenderà proprio dalle elezioni ...
Lo chiamano «father factor». È il contributo allo sviluppo di un bambino dato da quanto tempo trascorre con il padre nei primi mesi e anni di età. Per gli scienziati è sempre più importante. E ora i papà ne hanno anche i mezzi – almeno negli States, che pure sono uno di soli tre Paesi al mondo a non avere una politica nazionale sul congedo (o in Svezia […]). Per il secondo anno consecutivo, ...