Chiavi di ricerca
Documenti trovati: 221
Giulia Piredda è ricercatrice presso la Scuola Superiore Universitaria di Pavia (IUSS) e fa parte del Centro NEtS. Ha pubblicato con M. Di Francesco La mente estesa (Milano 2012).
Pixel Filosofia

Gli immigrati sono per lo più giovani adulti e non gravano ancora sul sistema pensionistico. Se si guarda il rapporto tra ciò che versano in termini di contributi e ciò che incassano o fruiscono in termini di servizi il saldo è largamente positivo per il nostro Paese. Anche qui si tratta di sfatare un altro fantasma: che gli immigrati siano un fardello per l’Italia, predatori di risorse ...

Nel corso di una audizione al Parlamento europeo, Mario Draghi ha definito quella dell’elicopter money un'idea intellettualmente affascinante, ma impraticabile nel contesto istituzionale europeo. Il finanziamento monetario esplicito del deficit pubblico è infatti vietato dai Trattati europei e il lancio di denaro dall'elicottero è e rimane una battuta. Ma dove nasce l'idea di trasformare un'ipotesi ...

Andare o non andare alla guerra? Inutile girare attorno alle parole. La crisi libica presenta uno scenario su cui incombe l’opzione militare. Non è la prima volta che affrontiamo questo nodo. Dal crollo del muro di Berlino e dalla dissoluzione dell’Unione Sovietica gli interventi militari di coalizioni variamente composte si sono susseguiti a ritmi incalzanti: Iraq 1991, Somalia 1992, Balcani ...

Rischio di una mega multa da tre miliardi di euro da parte della commissione europea per Google. Lo scrive il quotidiano inglese Sunday Telegraph. L’Unione europea accusa Google di promuovere i suoi servizi commerciali nelle ricerche su internet ai danni dei concorrenti.
[…]
La commissione europea può multare le imprese fino al 10% del loro fatturato annuo. Nel caso di Google si potrebbe arrivare ...

Servono i numeri che non esistono?
Angelo Guerraggio
Indice
1 Semplificare con creatività: i modelli matematici
1.1 Qualche inevitabile scelta
1.2 La metafora del quadrato
2 Contare, misurare, vedere: numeri e figure incontrano mercanti, artisti e medici
2.1 L’inizio del viaggio
2.2 Il mondo greco
2.3 Arrivano gli italiani e anche... i conigli
2.4 L’arte
2.5 L’algebra prende il volo
2.6 ...

I processori tradizionali, basati sull’elettronica e sui semiconduttori, memorizzano ed elaborano i dati sotto forma di bit […]. I computer quantistici, invece, che fanno uso dei bit quantistici, codificano lo stato quantistico di una particella e permettono di memorizzare molte più informazioni rispetto alle uniche due possibilità dei bit tradizionali.
Massimiliano Del Barba, «Atos, Ibm, ...

«Un’altra minaccia finanziaria, potenzialmente persino più pericolosa del referendum britannico, incombe sull’Europa: le banche italiane sono ad un passo da una crisi finanziaria». Bisogna davvero preoccuparsi?
«I guai delle banche italiane, spiegati», Il Post, 9 luglio 2016
La risposta in un Pixel
Le crisi finanziarie si manifestano nella forma di fenomeni particolarmente critici ...

Dal Lavoro ai lavori: serve ancora contrattare?
Mimmo Carrieri, Fabrizio Pirro
Indice
Introduzione. A che cosa servono le relazioni industriali
1 Relazioni industriali: storia e stato dell’arte1.1 Alle origini1.2 Gli elementi costitutivi: multidisciplinarietà e approcci diversi1.3 Un nuovo scenario: dal «Lavoro» ai «lavori»
2 Gli attori2.1 Le organizzazioni sindacali2.2 Le associazioni ...

Si chiama «The Unicorn List» — La lista degli unicorni — la classifica di «Fortune» delle 174 compagnie private che nel 2016 valgono un miliardo di dollari o più. Il nome risale a quando immaginare che una startup tecnologica potesse arrivare a cifre simili era quanto di più simile a una favola mitologica. Oggi le prime dieci aziende della classifica lavorano nell’ambito dello sharing, ...

Raffina la ricerca
Macroarea
- Management (56)
- Economia (49)
- Filosofia (19)
- Matematica e statistica (19)
- Antropologia (16)
- Contabilità e Controllo (15)
- Politica (15)
- ICT (14)