I libri

22/05/2017

Storia


Giovanni De Luna, Chiara Colombini

 

Indice

1 Che cosa studiamo: il Novecento e le sue definizioni

1.1 Necessità e rischi di una periodizzazione

1.2 Tra «fine della storia» e «scontro di civiltà»

1.3 Tempo e spazio

1.4 Il Novecento come storia contemporanea

1.5 Il nostro, il migliore dei mondi possibili?

 

2 Chi studia: gli storici della contemporaneità

2.1 Sentimenti del passato

2.2 Dentro e fuori da sé

2.3 Narrazione, racconto, creatività

2.4 I fatti e le scelte

2.5 Le prove

2.6 La storia e le storie

 

3 Le fonti

3.1 Nuovi bisogni, nuove fonti

3.2 La tradizionale critica delle fonti

3.3 Superare la subalternità al passato

3.4 Alla ricerca di nuove fonti

3.5 «Creare» le proprie fonti

3.6 Un approccio interdisciplinare

3.7 La rivoluzione quantitativa

3.8 Mettere in gioco i sensi

3.9 Le immagini dipinte

3.10 Interrogare i sogni?

 

4 La critica delle fonti

4.1 Un inizio difficile

4.2 Quali archivi per le nuove fonti?

4.3 La Rete: un archivio della contemporaneità

4.4 Nuove fonti, nuovi problemi di metodo

4.5 Falsi più veri del vero? Il caso della fotografia

4.6 Risorse (e fascino) del grande schermo

4.7 La «storia in diretta» della tv

4.8 Far parlare le fonti malgrado se stesse

4.9 La congruenza tra fonti e oggetto della ricerca

4.10 I media come agenti di storia

 

5 Raccontare la storia

5.1 Scrivere la storia

5.2 Guardare

5.3 Ascoltare

5.4 Guardare e ascoltare

5.5 Condividere

 

6 L’uso pubblico della storia

6.1 La grande arena della storia

6.2 Storia on demand

6.3 La storia in cattedra

6.4 La voce degli «storici della gente»

6.5 Storia vs memoria?

 

Bibliografia essenziale

storia II_cover